Secondo uno studio dell'Università svedese di Scienza dell’Agricoltura di Uppsala le galline emetterebbero un odore che allontana le zanzare.
RUBRICA - Altri articoli
Due recenti episodi, entrambi riguardanti vulcani dell'Alaska e delle Isole Aleutine hanno posto in evidenza la relazione a volte fruttuosa, a volte meno, tra sismologia e vulcanologia.
Tag: :
Qualcuno nutriva qualche dubbio sulla veridicità dello stereotipo secondo cui le bionde (naturali, s'intende) sono più stupide delle brune? Adesso arriva la Scienza a fare chiarezza.
La prima rilevazione di onde gravitazionali ha focalizzato l'attenzione dei media nelle scorse settimane. Dal punto di vista sismologico l'esperimento è molto interessante se si pensa che i rivelatori di LIGO (e di VIRGO in Italia) devono essere isolati dal rumore sismico onnipresente sul nostro pianeta.
La detonazione di una bomba nucleare nel sottosuolo della Corea del Nord ha riportato in auge il sistema di monitoraggio sismologico di questi esperimenti. Ormai sono pochi i casi di esplosioni nucleari sperimentali ma negli anni '60 e '70, mentre sempre più nazioni volevano dotarsi di ordigni atomici, la sismologia…
Tag: :
A volte è necessario introdurre neologismi. Dopo aver coniato quello di sismobufale, in analogia con le meteobufale tanto care al meteorologo Luca Lombroso, penso sia ora di introdurre antroposeismofobia, ovvero il terrore che tutti i terremoti siano causati dall'uomo.
Mentre il problema dei terremoti che potrebbero essere causati da attività antropiche è al centro del dibattito pubblico, ed è fonte di notevoli preoccupazioni, cerchiamo in questo numero di capire quali possono essere le conseguenze di un terremoto naturale su un giacimento di idrocarburi.
Tag: :
Il 21 ottobre 2015 è una data importante per tutti gli amanti della fantascienza: si tratta infatti del giorno del futuro a cui Marty, il protagonista della trilogia di "Ritorno al Futuro", approda viaggiando nel tempo con la sua DeLorean. Ma, al di là del cinematografico flusso canalizzatore, potrebbero davvero…
Il recente terremoto in Cile di magnitudo 8.2 ha causato diverse reazioni sulla Rete da parte di chi si domandava come mai da noi all'Aquila un magnitudo 6.1 potesse aver ucciso 300 persone mentre là un magnitudo 8.2 ha fatto solo una ventina di vittime.
Una vecchia storiella racconta di un ubriaco che cerca le chiavi di casa che ha perduto aggirandosi attorno a un lampione. Un passante che vuole aiutarlo gli chiede se è sicuro di averle perse lì intorno, e l'ubriaco risponde “No, ma qui almeno c'è la luce per cercarle”. A volte…
Pagina 1 di 7