Passato, presente e futuro di una delle cavità più note del territorio del Friuli Venezia Giulia, la grotta Azzurra, di grande valore storico per le…
ARTICOLI OPEN ACCESS
Come valutare gli effetti delle politiche pubbliche
di Fabio Bacchini e Lorenzo Di Biagio in ARTICOLI OPEN ACCESS
Valutare le politiche è necessario per prendere decisioni informate. Il premio Nobel per l’Economia 2021 è stato assegnato per studi di questo tipo, in Italia…
L’effetto FLASH: verso una nuova radioterapia contro i tumori
di Leonida Antonio Gizzi, Istituto Nazionale di Ottica, CNR e Maria Grazia Andreassi, Istituto di Fisiologia Clinica, CNR in ARTICOLI OPEN ACCESS
Su cosa si basa la radioterapia? E a che punto siamo con la ricerca e lo sviluppo dei nuovi acceleratori necessari per l’applicazione clinica dell’effetto…
Xylella fastidiosa: un batterio venuto da lontano
di Donato Boscia e Maria Saponari, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, Bari in ARTICOLI OPEN ACCESS
Quanto ne sappiamo sull’epidemia di Xylella fastidiosa e sul disseccamento degli ulivi in Puglia? E quanto ancora c’è da sapere? Da qualche anno,…
Il vaccino anti COVID-19: piccola guida pratica per gli indecisi
di Ottavio Davini, medico ospedaliero, ex direttore sanitario Ospedale Molinette, Torino in ARTICOLI OPEN ACCESS
L’unica speranza di uscire dalla pandemia COVID-19 è la vaccinazione. Proviamo a rispondere, punto per punto, alle più frequenti obiezioni degli indecisi. Nel dramma della…
L’inquinamento atmosferico “uccide solo d’inverno”
di Gabriele Zanini, Centro Ricerche ENEA di Bologna, Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali in ARTICOLI OPEN ACCESS
Di inquinamento atmosferico si parla purtroppo solo in emergenza, un’emergenza che però dura da 15 anni. Eppure, avremmo tutte le conoscenze e le soluzioni per…
Alla ricerca di cavità sotterranee
di Rita Blanos, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS, Trieste in ARTICOLI OPEN ACCESS
Nuove metodologie geofisiche permettono di individuare in modo non invasivo la presenza di vuoti sotterranei. Le analisi del Carso triestino ne sono un ottimo esempio.…
La dieta elettrica del traffico
di Marko Germani, ingegnere e ambientalista e Dario Zanette, esperto promotore della mobilità ciclistica in ARTICOLI OPEN ACCESS
Utili riflessioni per le associazioni ambientaliste interessate a gestire proattivamente l’imminente transizione energetica dei trasporti e per chiunque voglia saperne di più sulla mobilità presente…
L’industria chimica e la Shoah
di Massimo Trotta, chimico e membro dell’editorial board di Sapere
Esplorare il legame profondo tra la Germania nazista e l’industria chimica consente di riflettere ancora oggi sul rapporto tra scienza, etica e politica, nonché sull’inferno…
Conoscenza (in)utile: società, natura e sapere scientifico
di Micol Todesco, vulcanologa, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Bologna
La conoscenza dei fenomeni naturali permette di elaborare strategie di mitigazione. Ma a volte non basta. Come rendere efficace il sapere scientifico? «La maggior parte…
La catastrofe che non ti aspetti
di Micol Todesco, vulcanologa, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Bologna
Alcune eruzioni hanno cambiato la storia della vulcanologia, altre il mondo. Tutte sollecitano un’analisi delle catastrofi che prescinda dal qui e ora. Il 2020 ci…
Invisibilità: dalla magia alla tecnologia
di Philip Ball, fisico, chimico, science writer
I metamateriali riescono a interagire con le radiazioni elettromagnetiche modificandone le traiettorie e occultandoli. «Gli elicotteri si avvicinano rapidi al bersaglio. Tra un attimo saranno…
Il matematico nell’irrazionale regno dei cristalli
di Sandra Lucente, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Montagne, alberi, neve, decori ovunque, giochi, film, tavola imbandita e suoni d’organo raccontano l’inverno. A un matematico ricordano i numeri irrazionali più noti. D’inverno, il…
Felice di stare lassù. Intervista a Luca Parmitano
di Ettore Perozzi, fisico e divulgatore scientifico
Al ritorno da sei mesi in orbita, l'astronauta italiano racconta la sua esperienza di vita e di lavoro sulla Stazione Spaziale Internazionale. Ero al telefono…
Un approccio ecosostenibile per la difesa del banano
di Aurelio Ciancio e Fabrizio Cillo, CNR - Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Bari
L’esistenza del banano nei Paesi tropicali è oggi a rischio: l’obiettivo dei nuovi studi è quindi la ricerca di varietà resistenti e consorzi microbici benefici…
Come possiamo ripulire gli oceani?
di Eleonora Polo, chimico, CNR-ISOF, UOS di Ferrara
Un mare di plastica inquina i nostri mari, e non possiamo continuare a tenere la testa sotto la sabbia. Per di più ci sono molti…