Addio sonda Cassini: tutto pronto per il "Grand Finale"
Domani, 15 settembre, dopo quasi vent'anni e un viaggio avventuroso che l'ha portata a esplorare per sei mesi i lontani anelli di Saturno, la sonda Cassini ci darà il suo addio. E sarà veramente un gran finale.
Saturno: la storia nascosta tra i suoi anelli
Tra i pianeti del Sistema solare, Saturno è quello che risalta maggiormente per i suoi famosi anelli. Un "vezzo" che potrebbe scomparire in futuro ma che, per adesso, sta rivelando molto della storia e delle caratteristiche del gigante gassoso.
Negli anelli di Saturno non c'è solo acqua, anzi...
La sonda Cassini della NASA continua a regalare sorprese su Saturno. A oltre un mese dalla fine della missione, nuovi dati suggeriscono che gli anelli di Saturno stanno facendo cadere piccole particelle nell'atmosfera superiore del pianeta, dove formano un complicato e inatteso mix.
Addio Cassini
L’avventura aveva avuto inizio presso la base di Cape Canaveral, nel lontano 1997, dove la sonda Cassini e il lander Huygens partirono a bordo del vettore Titan IV-B/Centaur alla volta di uno dei giganti del nostro Sistema solare: Saturno. Una missione robotica realizzata in collaborazione tra NASA, ESA (Agenzia Spaziale Europea) e ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ma anche un viaggio ricco di immagini, dati ed entusiasmanti scoperte che è giunto al capolinea lo scorso settembre, con un emozionante “gran finale”.
Ecco i geyser su Encelado, una delle lune di Saturno
La sonda Cassini è riuscita a immortalare in uno scatto spettacolare dei potenti geyser che fuoriescono dal polo sud di Encelado, una delle lune di Saturno.