La NASA annuncia la costruzione del primo spazioporto lunare
La NASA ha presentato un piano per il suo "Deep Space Gateway", uno spazioporto con equipaggio umano che orbita attorno alla Luna.
La NASA ha presentato un piano per il suo "Deep Space Gateway", uno spazioporto con equipaggio umano che orbita attorno alla Luna.
Domani, 31 luglio, ci sarà la Luna piena. Ma sarà una Luna piena speciale, una "Blue Moon".
I primi giorni di gennaio 2019 sono stati forieri di buone notizie nell'ambito dell'esplorazione spaziale. In particolare, una vasta eco è stata suscitata da New Horizons, la sonda che a capodanno ha sorvolato Ultima Thule, l'oggetto celeste più lontano mai visitato da una missione spaziale, e da Chang'e-4, il lander cinese atterrato sull'emisfero sud della faccia nascosta della Luna, il 3 gennaio scorso.
Ripercorriamo i momenti salienti della missione Apollo 11 e del primo sbarco dell'uomo sulla Luna con la graphic novel del numero di giugno 2019 di Sapere. Testi e disegni di Mariantonietta Clemente.
Questa sarà una settimana molto speciale: si celebrerà il cinquantesimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna. Tra fenomeni celesti ed eventi per ricordare e festeggiare questo straordinario successo della NASA - e degli scienziati di tutto il mondo - noi ripercorriamo in breve la straordinaria storia della conquista della Luna da parte degli americani e di quegli incredibili giorni che videro degli esseri umani "saltellare" per esplorare il paesaggio magico e sconosciuto del nostro satellite.
Per la prima volta, dopo 33 anni, una Superluna si combinerà con un'eclisse lunare, facendo apparire la Luna colorata di rosso e leggermente più grande. Accadrà lunedì 28 settembre, precisamente alle 2.11 ora italiana.
Un salto verso un nuovo modo di esplorare lo spazio. Potremmo interpretare così il successo della fase finale di sperimentazione di Starhopper, la "cavalletta spaziale" progettata dalla SpaceX, l'azienda del visionario Elon Musk. Il veicolo è un prototipo pensato per i futuri viaggi su Marte, in grado di volare e atterrare in maniera controllata. Come è andata la messa a punto di questa navicella? A cosa servirà questa tecnologia?
Quanto è cresciuta la massa della Terra dopo la nascita della Luna? Fino a oggi si pensava che il contributo di materiale “alieno” corrispondesse allo 0,5% del totale della massa terrestre ma, secondo gli studi descritti in un articolo pubblicato pochi giorni fa su Nature Geoscience, le prime fasi della storia del nostro pianeta potrebbero essere state un po’ più turbolente.