I Nobel "scientifici" del 2017
Nella settimana dei Nobel che si sta concludendo, sono stati assegnati anche i premi più ambiti dalla comunità scientifica internazionale: il Nobel in Fisica, il Nobel in Chimica e quello in Medicina. Di quello in Fisica abbiamo già parlato qui, vediamo dunque chi si è aggiudicato i due restanti Nobel "scientifici" in questo 2017.
La Graphic Novel di Sapere - Il Nobel dal freddo
Cos'è la microscopia crioelettronica? Perché è valsa il premio Nobel ai suoi ideatori? Lo racconta la graphic novel pubblicata nel numero di febbraio 2019 di Sapere. Testi e disegni di Francesca Bonifazi.
È dal 1991 che gli scienziati di tutto il mondo possono sperare di ricevere un nuovo premio per le loro ricerche. Non sarà un riconoscimento blasonato come un premio Nobel ma è sicuramente più divertente, popolare e aiuta a riflettere. Di cosa si tratta? È l'IgNobel.
Nobel per la Medicina alle ricerche contro i parassiti
Un Nobel contro i parassiti. Il Nobel per la Medicina 2015 è stato assegnato a tre scienziati: William C. Campbell e Satoshi Omura, per i loro studi contro infezioni causate da parassiti nematodi, e Youyou Tu, per la sua scoperta di una terapia contro la malaria.
Premio Nobel in fisica a Thouless, Haldane e Kosterlitz per le transizioni di fase "quantistiche"
Il Nobel in Fisica 2016 è stato assegnato a tre scienziati britannici che lavorano da anni negli Stati Uniti: David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz, per i loro studi sulle transizioni di fase nei materiali esotici.
Chi è Greta Thunberg, la più giovane candidata al Nobel per la Pace?
Una ragazzina con le trecce, dalla volontà di ferro, venuta dal nord per metterci in guardia sui cambiamenti climatici, per risvegliare le coscienze di adulti e governanti e dirci che ormai, nel 2019, non abbiamo più bisogno di messaggi di speranza ma di azioni concrete e immediate affinché gli obiettivi previsti dall'Accordo di Parigi siano realmente raggiunti. Stiamo parlando di Greta Thunberg, simbolo della lotta attiva contro il global warming. Qual è la sua storia e come mai è stata candidata al Premio Nobel per la Pace?
Premi Nobel 2014: chi li ha vinti e perché
I Premi Nobel in Medicina, Fisica e Chimica 2014 spiegati e commentati dai nostri esperti.
Una soluzione in cerca di problemi: continua la saga dei laser nei Nobel per la Fisica
Tu Youyou, il Nobel e i segreti nascosti nelle piante
Modestia, tenacia e totale abnegazione: queste sono quasi certamente le caratteristiche che hanno permesso a Tu Youyou di vincere il premio Nobel per la Medicina, nel 2015, insieme a William C. Campbell e Satoshi Ōmura. La motivazione legata al riconoscimento sono le “sue scoperte riguardanti una nuova terapia contro la malaria”. Il percorso di questa donna straordinaria, premiata a 84 anni, si è intrecciato con la storia e le antiche tradizioni del suo paese, la Cina, e il progresso della medicina occidentale.