Il Premio Nobel per la Chimica è stato assegnato a Jean-Pierre Sauvage, Sir J. Fraser Stoddart e Bernard L. Feringa per "il design e la sintesi delle macchine molecolari", come si legge nella motivazione dell'accademia Svedese delle Scienze.
Ecco a voi i vincitori dei premi Nobel 2019
Anche quest'anno è finalmente arrivato il momento della consegna dei premi Nobel, il riconoscimento internazionale per coloro che si sono distinti nei campi della medicina o fisiologia, fisica e chimica per quanto riguarda le scienze. Vi presentiamo i ricercatori che hanno raggiunto questo importante traguardo nel 2019.
I premi Nobel 2018: la scienza che sta cambiando le nostre vite
Il momento dei Nobel 2018 è finalmente arrivato e questa settimana sono stati assegnati i premi per la medicina, la fisica e la chimica. Scopriamo insieme le ricerche che hanno meritato questo riconoscimento.
La Graphic Novel di Sapere - Il Nobel dal freddo
Cos'è la microscopia crioelettronica? Perché è valsa il premio Nobel ai suoi ideatori? Lo racconta la graphic novel pubblicata nel numero di febbraio 2019 di Sapere. Testi e disegni di Francesca Bonifazi.
I Nobel "scientifici" del 2017
Nella settimana dei Nobel che si sta concludendo, sono stati assegnati anche i premi più ambiti dalla comunità scientifica internazionale: il Nobel in Fisica, il Nobel in Chimica e quello in Medicina. Di quello in Fisica abbiamo già parlato qui, vediamo dunque chi si è aggiudicato i due restanti Nobel "scientifici" in questo 2017.
Marie Curie: la donna che vinse due Nobel
Quando si parla di donne di scienza, il primo pensiero va a Marie Curie. Nata Maria Sklodowska, nel 1867, in Polonia, è un esempio di determinazione e abnegazione alla ricerca, ricompensata - almeno in parte - dall’attribuzione di due premi Nobel. Una vita di soddisfazioni non priva, però, di sacrifici, tragedie e scandali. Se siete curiosi, continuate a leggere.