L'utilizzo di nanoparticelle si è diffuso in numerosi ambiti negli ultimi venti anni. Prodotti farmaceutici, cosmetici, alimentari e molti altri ne contengono e, inevitabilmente, parte di questo carico viene disperso nell'ambiente. Quali sono gli effetti di questo ciclo? I ricercatori si stanno preoccupando di trovare una risposta per questa domanda e un gruppo di scienziati della University of Minnesota ha descritto una particolare conseguenza di questa tipologia di inquinamento: lo sviluppo di resistenza in un batterio, Shewanella oneidensis MR-1.
Ultimo appuntamento per La Piazza della Scienza, manifestazione che avrà luogo a Roma sabato 19 maggio, venerdì 25 maggio e venerdì 1 giugno 2018, dalle 16:00 alle 20:00, presso il Giardino pubblico di via Giuseppe Saredo 11.
Promossi dall'Associazione Istituto Ecoambientale, i tre incontri promuoveranno la divulgazione delle scienze ambientali, per sostenere la crescita del patrimonio culturale della comunità e la consapevolezza che ognuno può attivare pratiche di resilienza per fronteggiare i rischi ambientali. La scienza diventa così strumento di crescita del senso civico dei cittadini e ne stimola la partecipazione attiva ed è un’opportunità per conoscere e affrontare i problemi quotidiani.
L'iniziativa è parte del programma di Eureka! Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae.
Informazioni aggiuntive
- città Roma
In quale misura le foreste possono combattere i cambiamenti climatici?
È una corsa contro il tempo quella che l'intera umanità sta affrontando per evitare i catastrofici effetti del riscaldamento globale. Il rapporto IPCC ci ha redarguito sulla necessità di rapidi e drastici cambiamenti prima che sia troppo tardi per agire: gli Stati firmatari dell'Accordo di Parigi dovrebbero limitare l'innalzamento delle temperature globali di 1,5°C, prevedendo una diminuzione delle emissioni globali nette di anidride carbonica, causate dalle attività umane, del 45% rispetto ai livelli del 2010 entro il 2030, raggiungendo lo "zero netto" intorno al 2050. Un obiettivo quasi impossibile. In questo contesto, la riforestazione è sempre stata considerata una delle armi per diminuire la quantità di CO2 nell'atmosfera ma, recenti studi descritti in un articolo pubblicato nel sito di Nature, ci mette in guardia sulla semplificazione di tale concetto. Gli alberi sono un sistema complesso e non sempre il loro contributo potrebbe risultare salvifico.
Wwf: persa oltre la metà degli animali del Pianeta
La popolazione mondiale degli animali si è dimezzata negli ultimi 40 anni. E' questo il dato allarmante che emerge dal Living Planet Report 2014 rapporto biennale preparato dalla Zoological Society of London e dal Wwf.
Prima giornata per La Piazza della Scienza, manifestazione che avrà luogo a Roma sabato 19 maggio, venerdì 25 maggio e venerdì 1 giugno 2018, dalle 16:00 alle 20:00, presso il Giardino pubblico di via Giuseppe Saredo 11.
Promossi dall'Associazione Istituto Ecoambientale, i tre incontri promuoveranno la divulgazione delle scienze ambientali, per sostenere la crescita del patrimonio culturale della comunità e la consapevolezza che ognuno può attivare pratiche di resilienza per fronteggiare i rischi ambientali. La scienza diventa così strumento di crescita del senso civico dei cittadini e ne stimola la partecipazione attiva ed è un’opportunità per conoscere e affrontare i problemi quotidiani.
L'iniziativa è parte del programma di Eureka! Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae.
Informazioni aggiuntive
- città Roma
Il progetto TECO, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dell'azione "EU‐India Research and Innovation Partnership" (EuropeAid) e coordinato dal CNR, è giunto ormai al termine e il 20 Settembre, a Ferrara, si terrà la conferenza finale.
Informazioni aggiuntive
- città Ferrara
Il declino della pesca
Antonio Cederna: una Story Map per raccontare i suoi paesaggi
Seconda giornata per La Piazza della Scienza, manifestazione che avrà luogo a Roma sabato 19 maggio, venerdì 25 maggio e venerdì 1 giugno 2018, dalle 16:00 alle 20:00, presso il Giardino pubblico di via Giuseppe Saredo 11.
Promossi dall'Associazione Istituto Ecoambientale, i tre incontri promuoveranno la divulgazione delle scienze ambientali, per sostenere la crescita del patrimonio culturale della comunità e la consapevolezza che ognuno può attivare pratiche di resilienza per fronteggiare i rischi ambientali. La scienza diventa così strumento di crescita del senso civico dei cittadini e ne stimola la partecipazione attiva ed è un’opportunità per conoscere e affrontare i problemi quotidiani.
L'iniziativa è parte del programma di Eureka! Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae.
Informazioni aggiuntive
- città Roma
Un'edizione speciale, unica, irripetibile per Festambiente 2018, il festival nazionale di Legambiente, che quest'anno compie trent'anni. La manifestazione avrà luogo dal 10 al 19 agosto: dieci giorni in cui perdersi tra concerti, cinema, laboratori, spettacoli e percorsi per bambini e ragazzi, dibattiti, mostre mercato, numerosi punti ristoro con piatti tradizionali e biologici e degustazioni di prodotti tipici provenienti da tutta Italia.
Informazioni aggiuntive
- città Rispescia