Il gigante Giove e altri appuntamenti nel cielo di giugno
L'estate è alle porte e il cielo sembra essersi rasserenato. Possiamo sperare in serate tiepide in compagnia di binocoli e telescopi perché, in questo cielo di giugno, ci sarà tanto da osservare.
50 anni di EARTH DAY: salviamo l’ambiente e il nostro pianeta Terra
Anche gli "asteroidi" hanno gli anelli
Non solo i pianeti hanno gli anelli. Un gruppo di scienziati ha avvistato anelli intorno a un planetoide di tipo Centauro di nome Chariklo.
BepiColombo: storie del Signor C
Paparazzi spaziali
L'Accademia dei Lincei, nella sua prestigiosa sede di Palazzo Corsini, a Roma, ricorda Giovanni Bignami, astrofisico e divulgatore, venuto a mancare nel maggio scorso, con un incontro nel quale interverranno i soci Francesco Bertola e Giancarlo Setti, insieme a Piero Angela.
L'evento avrà luogo il 15 dicembre, a partire dalle ore 15:30
Informazioni aggiuntive
- città Roma
Astronauti, herpes e microgravità - risultati da prendere con cautela
L'intelligenza artificiale quanto ha cambiato la scienza?
L'intelligenza artificiale è la protagonista di numerose ricerche in altrettanto numerosi ambiti della scienza: dalle scienze dei materiali alla fisica, passando anche per le discipline umanistiche. Sono in grado di macinare enormi quantità di dati e questo le rende attualmente degli strumenti insostituibili. Recentemente sono stati progettati nuovi modi per analizzare dati con le AI e questi traguardi sembrano suggerirci una domanda molto insidiosa. In un futuro lontano le macchine sostituiranno gli scienziati? Un articolo pubblicato su Quanta magazine riflette sulla questione.