Antidepressivi in gravidanza aumentano il rischio obesità per la prole
Le donne che assumono antidepressivi durante la gravidanza potrebbero inconsapevolmente predisporre i loro bambini al diabete di tipo 2 e all'obesità.
Le donne che assumono antidepressivi durante la gravidanza potrebbero inconsapevolmente predisporre i loro bambini al diabete di tipo 2 e all'obesità.
Il virus Zika ha destato preoccupazione soprattutto nelle donne incinte a causa delle anomalie nel cervello dei feti che si è dimostrato in grado di produrre. Una nuova ricerca, tuttavia, suggerisce che potrebbe attaccare anche le cellule del cervello degli adulti.
Molti pazienti affetti da depressione o disturbi d'ansia vivono stati d'animo negativi che li portano a focalizzare l'attenzione sui possibili svantaggi di una data situazione, invece che sui benefici potenziali. I neuroscienziati del MIT-Massachusetts Institute of Technology hanno localizzato una regione del cervello che può generare questa tipologia di risposta pessimista. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Neuron.
Depressione e invecchiamento sono legati a un aumento del rischio di avere malattie legate alla senilità. Ora, un gruppo di ricercatori ha capito quali sono le ragioni molecolari di questa relazione.
Gli antidepressivi durante la gravidanza potrebbero aumentare significativamente il rischio di autismo nel bambino.
Una ricerca che ha coinvolto numerosi scienziati e istituzioni ha mappato le basi genetiche del disturbo depressivo maggiore, identificando 44 varianti che rappresentano fattori di rischio per questa grave patologia. Uno studio inedito che supporterà la pianificazione di nuove terapie.
Una citochina chiamata 'interleuchina-6' potrebbe essere un fattore di rischio per lo sviluppo della depressione.
Oggi è la Giornata Mondiale della Salute e il tema a cui si guarda con attenzione è quello della depressione.
Tale madre tale figlia? Sembrerebbe di sì, almeno per quanto riguarda la depressione.
Sono allarmanti i dati riportati in un articolo pubblicato poche settimane fa su Nature Biotechnology: i dottorandi e studenti di tutto il mondo riportano tassi di depressione e ansia sei volte maggiori rispetto a quelli della popolazione generale. Quali sono le cause? Esistono soluzioni e piani da poter mettere in atto per migliorare la salute di questi studenti? Scopriamolo insieme.