L'Universo si sta lentamente spegnendo? Un team internazionale di astronomi ha studiato oltre 200mila galassie e ha concluso che l'energia generata attualmente in una data porzione dell'Universo è circa la metà di quella che si sprigionava due miliardi di anni fa.
La Graphic Novel di Sapere - La prima cella solare al silicio
Conoscete la storia dell'invenzione della prima cella solare al silicio? La troverete raccontata nella graphic novel pubblicata nel numero di Sapere di giugno 2017. Testi e disegni di Antonello Diaferia.
Nelle aule dell'Università di Milano-Bicocca avrà luogo il 3 luglio 2018, una lectio magistralis tenuta da Nicola Armaroli, dirigente di ricerca dell'Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)-BO.
Nicola Armaroli è un chimico italiano, dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nel 1990 si è laureato in Chimica all'Università di Bologna e ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la medesima Università nel 1994. La sua attività di ricerca riguarda la fotochimica e la fotofisica di composti di coordinazione, nanostrutture di carbonio (fullereni, nanotubi) e sistemi e materiali supramolecolari. Si occupa di divulgazione scientifica sui temi dell'energia, delle risorse e dell'ambiente.
L’incontro è organizzato dalla Scuola di Dottorato nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale dell’Università di Milano-Bicocca. Interverranno all'incontro Maria Cristina Messa, Magnifico Rettore dell'Università di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, presidente della Scuola di Dottorato, e Gianfranco Pacchioni, prorettore alla ricerca.
L'evento si terrà presso l'Auditorium Guido Martinotti U12, alle ore 14:30. Registrazione obbligatoria entro il giovedì 28 giugno 2018.
Informazioni aggiuntive
- città Milano
La digestione di insetti antichi per lo sviluppo di biocombustibile (e non solo)
Lo studio di un sistema digestivo inusuale, appartenente a un antico gruppo di insetti, sta fornendo un nuovo punto di vista nello sviluppo e produzione di biocombustibile. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, ha rivelato come l’abilità di questi artropodi di digerire la cellulosa potrebbe essere sfruttata dall’industria per la produzione di combustibili con basso tenore di carbone, riuscendo così a ridurre le emissioni di gas serra.
CNR-ENI, nuovi centri di studio nel Mezzogiorno per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione della ricerca
È stato firmato a Lecce, domenica 24 marzo 2019, un Joint Research Agreement per l'istituzione di quattro centri di ricerca congiunti localizzati nel Mezzogiorno. L'accordo è stato sottoscritto dal Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Massimo Inguscio, e l'Amministratore Delegato di ENI, Claudio Descalzi, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, del Ministro per il Sud Barbara Lezzi e del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. I ricercatori coinvolti si dedicheranno a progetti dedicati alla comprensione dei cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale.
Montagne russe
Presto sarà possibile ottenere materia dalla luce?
Un gruppo di scienziati inglesi e tedeschi potrebbe arrivare a dimostrare l'ipotesi di Gregory Breit e John Wheeler. Formulata nel 1934, questa ipotesi prevede che sia possibile ricavare materia dalla luce.
Energia. Scienziati lanciano un appello contro lo Sblocca Italia: "Il futuro è nelle rinnovabili"
Il decreto "Sblocca Italia" del Governo rischia di diventare più famoso come "Affossa Italia", almeno dal punto di vista energetico. E' questa la sensazione che emerge leggendo la lettera aperta indirizzata al Governo da un gruppo di scienziati di vari centri di ricerca e università che hanno deciso di vagliare attentamente la strategia energetica proposta per il rilancio produttivo del nostro Paese e di lanciare un appello che può essere liberamente sottoscritto.