Addio Carlo Bernardini
Nella notte del 22 giugno è venuto a mancare Carlo Bernardini, direttore della rivista Sapere per trent'anni, dal 1983 al 2013.
Nella notte del 22 giugno è venuto a mancare Carlo Bernardini, direttore della rivista Sapere per trent'anni, dal 1983 al 2013.
Soffione, dente di leone, tarassaco. Sono tantissimi i nomi dati a questa pianta che tutti conosciamo per la costellazione danzante di piccoli paracadute bianchi che si sprigiona se un soffio di vento la sfiora. Dietro questo fenomeno non c'è solo poesia ma anche scienza. Nonostante il movimento leggiadro della nuvola di semi sia stato da sempre osservato, solo ora i ricercatori dell'Università di Edimburgo hanno trovato la spiegazione fisica di un meccanismo di dispersione così efficace. I risultati sono stati pubblicati su Nature.
Fulvio Ricci parlerà dell'osservazione diretta delle onde gravitazionali e delle ripercussioni sulla fisica di tale scoperta, sabato 6 aprile 2019, a Foggia, alle 10:00, nell'auditorium del Liceo scientifico "Guglielmo Marconi", e a Conversano, alle 17:30, presso la Sala conferenze del Castello degli Acquaviva di Aragona.
Quest'anno il Premio Carla Fendi, giunto alla sua settima edizione, sarà consegnato da Maria Teresa Venturini Fendi a tre importanti personalità del mondo scientifico: Peter Higgs e François Englert, Premi Nobel per la Fisica 2013 per la teorizzazione del bosone di Higgs, e Fabiola Gianotti, attuale direttore del CERN.
Un gruppo di scienziati italiani è riuscito a compiere una misura ad alta precisione della costante di gravitazione universale di Newton, solitamente indicata con "G", con una nuova tecnica. Lo studio compare nella rivista Nature
Un gruppo di scienziati inglesi e tedeschi potrebbe arrivare a dimostrare l'ipotesi di Gregory Breit e John Wheeler. Formulata nel 1934, questa ipotesi prevede che sia possibile ricavare materia dalla luce.