Il DNA, l'acido desossiribonucleico, meglio conosciuto come il libretto d'istruzioni per la creazione della vita sul nostro pianeta, è da sempre riuscito a conservare le sue preziose informazioni grazie alla combinazione di sole quattro lettere: G,C, A e T, le iniziali delle quattro basi azotate che lo compongono ossia guanina, citosina, adenina e timina. In uno studio pubblicato su Science, i ricercatori della Foundation for Applied Molecular Evolution e dell'azienda Firebird Biomolecular Science hanno dimostrato che è possibile espandere il linguaggio genetico con altri quattro elementi. È stato ottenuto così il primo hachimoji DNA, un DNA di otto lettere.
Conoscere il contenuto del nostro libretto delle istruzioni, il genoma umano, tanto in dettaglio da non sapere solo le trame racchiuse nei capitoli ma anche ciò che c'è nelle singole pagine? È l'obiettivo degli scienziati della deCODE genetics, in Islanda, che hanno da poco pubblicato la prima mappa genetica ad altissima risoluzione, sviluppata adoperando i dati ricavati dalla sequenza di un intero genoma. Lo studio è stato pubblicato pochi giorni fa su Science.
Una "forbice molecolare" taglia i geni difettosi prima del concepimento
Una forbice molecolare che taglia via i geni difettosi, responsabili di malattie ereditarie a volte gravi, anche prima del concepimento. E' questo il progetto realizzato dal gruppo di scienziati del Laboratory of Mammalian Molecular Embryology della britannica University of Bath, coordinato da Tony Perry.
Un nuovo tassello per la comprensione del tumore al seno e alle ovaie
Il tumore al seno e alle ovaie ha, come tutte le neoplasie, un'origine multifattoriale, ma due geni sono particolarmente importanti per la loro insorgenza, e sono quelli che codificano per le proteine BRCA1 e BRCA2 che servono a riparare il DNA danneggiato In una ricerca condotta nei laboratori dell'IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) di Milano alcuni ricercatori hanno esaminato per la prima volta un nuovo aspetto del loro meccanismo di azione.
Quali sono state le 10 personalità scientifiche del 2018 più influenti secondo Nature?
Anche per il 2018, Nature ha stilato la Top 10 delle personalità che si sono distinte nel mondo della scienza. Percorriamo insieme le storie dei protagonisti di scoperte, progetti e rivoluzioni.
La socievolezza o l'aggressività sono qualcosa di scritto nei nostri geni? La ricerca svolta dall'Università dell'Illinois ha trovato, sequenziando il genoma di particolari volpi, alcuni indizi del legame tra domesticazione e geni che, con ulteriori studi, potrebbero far luce anche sul comportamento di noi esseri umani.
I geni potrebbero influenzare la "capacità" di essere felici
Risentire più o meno pesantemente delle difficoltà che si incontrano nella vita potrebbe dipendere da un gene, che potrebbe renderci più o meno capaci di essere felici.
Regno Unito: via libera alla modifica genetica degli embrioni umani
Il Regno Unito apre alla modifica genetica degli embrioni umani. Gli scienziati del Francis Crick Institute di Londra hanno ricevuto il via libera da parte della Human Fertilisation and Embryology Authority.
Scoperto l'enzima del profumo della rosa
Si chiama RnNUDX1. Un nome poco romantico, ma è quello dell'enzima responsabile della dolcissima fragranza delle rose. Lo ha scoperto un gruppo di scienziati della Université de Lyon di Saint-Etienne, Francia.
Il partner che sposiamo? Quello con Dna simile al nostro
Un nuovo studio sembra confermare il noto adagio 'chi si somiglia si piglia'. Le persone, infatti, tenderebbero a sposare chi ha un corredo genetico simile.