Un gruppo di ricercatori cinesi ha modificato geneticamente, per la prima volta al mondo, il genoma di un embrione umano. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Protein & Cell.
Promettenti discontinuità High Tech nel 2015 (parte seconda)
Ecco le basi genetiche non-codificanti del cancro
Un gruppo di scienziati svizzeri ha identificato due tipi di mutazioni nel genoma non-codificante che hanno un impatto sullo sviluppo del cancro.
Sequenziare genomi per salvare il rinoceronte bianco
La morte di Sudan, l'ultimo esemplare di rinoceronte bianco settentrionale, avvenuta pochi mesi fa nella riserva di Ol Pejeta Conservancy (Kenya), è stata un duro colpo per la sopravvivenza di questa sottospecie e il mantenimento della nostra biodiversità. Forse, però, non è tutto perduto: l'utilizzo di materiale genetico crioconservato potrà salvare il rinoceronte bianco e altri animali dall'estinzione.
Dogs of America
Navigare il genoma in 3D
Il genoma della giraffa rivela che collo e cuore si sono evoluti in parallelo
Evolutionwatch: un nuovo modo di studiare l'evoluzione delle piante
Evolutionwatch, un orologio evolutivo per rivelare il numero di mutazioni in un determinato intervallo di tempo subite da una pianta selvatica. Questo studio, che ha permesso di osservare l’evoluzione in azione, è stato svolto dagli scienziati del Max Planck Institute for Developmental Biology. L’oggetto della ricerca è stato una piccola pianta che è ormai da molto tempo amica dei genetisti: l’Arabidopsis thaliana.
La socievolezza o l'aggressività sono qualcosa di scritto nei nostri geni? La ricerca svolta dall'Università dell'Illinois ha trovato, sequenziando il genoma di particolari volpi, alcuni indizi del legame tra domesticazione e geni che, con ulteriori studi, potrebbero far luce anche sul comportamento di noi esseri umani.