Dalla Russia…con dolore: archeologia, storia e biologia per studiare l’evoluzione della peste bubbonica
Siamo tutti mosaici
Una "forbice molecolare" taglia i geni difettosi prima del concepimento
Una forbice molecolare che taglia via i geni difettosi, responsabili di malattie ereditarie a volte gravi, anche prima del concepimento. E' questo il progetto realizzato dal gruppo di scienziati del Laboratory of Mammalian Molecular Embryology della britannica University of Bath, coordinato da Tony Perry.
Promettenti discontinuità High Tech nel 2015 (parte seconda)
Evolutionwatch: un nuovo modo di studiare l'evoluzione delle piante
Evolutionwatch, un orologio evolutivo per rivelare il numero di mutazioni in un determinato intervallo di tempo subite da una pianta selvatica. Questo studio, che ha permesso di osservare l’evoluzione in azione, è stato svolto dagli scienziati del Max Planck Institute for Developmental Biology. L’oggetto della ricerca è stato una piccola pianta che è ormai da molto tempo amica dei genetisti: l’Arabidopsis thaliana.
Sequenziare genomi per salvare il rinoceronte bianco
La morte di Sudan, l'ultimo esemplare di rinoceronte bianco settentrionale, avvenuta pochi mesi fa nella riserva di Ol Pejeta Conservancy (Kenya), è stata un duro colpo per la sopravvivenza di questa sottospecie e il mantenimento della nostra biodiversità. Forse, però, non è tutto perduto: l'utilizzo di materiale genetico crioconservato potrà salvare il rinoceronte bianco e altri animali dall'estinzione.
Ecco le basi genetiche non-codificanti del cancro
Un gruppo di scienziati svizzeri ha identificato due tipi di mutazioni nel genoma non-codificante che hanno un impatto sullo sviluppo del cancro.
Realizzata la prima mappa generale dell'epigenoma umano, ossia di tutte quelle istruzioni che regolano il funzionamento del genoma. Se infatti, metaforicamente, possiamo pensare al genoma come a una successione di lettere, l'epigenoma contiene la punteggiatura che aiuta a decifrarne correttamente il significato.
L'aroma del caffè? Una questione di geni
Sequenziato il genoma della pianta del caffè. E sono ben sei i geni dedicati al suo aroma e al suo sapore così gustoso.