Quanto è vecchio il petrolio?
Benvenuti nel Meghalayano, una nuova età geologica
Pochissimi giorni fa l'account Twitter ufficiale del IUGS (International Union of Geological Sciences) ha condiviso la nuova Carta Internazionale Cronostratigrafica: è una rappresentazione grafica ufficiale della suddivisione temporale della lunga storia della Terra. La novità è nell'introduzione di una nuova ripartizione dell'Olocene. Secondo la nuova classificazione, in questo momento stiamo vivendo in un'età chiamata Meghalayano. Come si redigono questi documenti? Perché esistono tante discussioni riguardanti questo argomento? Schematizzare il passato, di un pianeta come dell'evoluzione delle civiltà, è sempre una questione molto complessa.
Turchesi, tra rotte commerciali e firme isotopiche
I diamanti naturali si possono formare anche grazie a una diminuzione del pH dei fluidi coinvolti. Sono i risultati di un nuovo studio pubblicato su Nature.
Antropocene: l’epoca del pollo
Le grandi navi nella laguna di Venezia
Eruzione vulcanica a Stromboli: cosa è successo?
Mercoledì pomeriggio il vulcano Stromboli, nelle Isole Eolie, in Sicilia, è stato il protagonista di uno spettacolo naturale tanto straordinario quanto spaventoso: un'eruzione che ha portato a una serie di esplosioni e alla formazione di un'alta colonna di fumo. Cosa è successo?
Cos'è il rischio sociale di frana? Gli scienziati italiani hanno trovato il modo di calcolarlo
Riuscire a calcolare la probabilità e le possibili caratteristiche di un futuro evento naturale catastrofico è uno degli obiettivi principali degli studi geologici. Per quanto riguarda le frane, gli scienziati dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno da poco pubblicato uno studio sulla rivista Earth-Science Reviews. L'articolo si concentra sulla costruzione di un modello in grado di prevedere il rischio sociale di frana in Italia. Di cosa si tratta? Procediamo a piccoli passi.