Alcune popolazioni di coralli posseggono già le varianti genetiche necessarie a tollerare le acque degli oceani che diventano più calde a causa del global warming, e potrebbero trasmetterle ai coralli in pericolo di estinzione.
Inizia la COP21, il mondo si incontra a Parigi per parlare di clima
Si aprirà oggi, 30 novembre, la COP21, la XXI Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Sede della conferenza, che continuerà fino all'11 dicembre, Parigi, blindatissima dopo gli ultimi tragici attentati terroristici.
Gli ecosistemi marini dei quattro quinti degli oceani del mondo potrebbero essere sottoposti a stress entro il 2050 se non saranno compiute azioni di mitigazione dei cambiamenti climatici.
La Groenlandia si sta sciogliendo in modo "nuovo"
Un nuovo studio della NASA mostra che la Groenlandia sta andando incontro a una perdita del ghiaccio secondo nuove modalità.
Il 2016 è stato l'anno più caldo di sempre
Il 2016 è stato l'anno più caldo per la Terra da quando vengono registrati i dati negli anni Ottanta del 1800. L'annuncio è stato dato dalla World Meteorological Organization.
Il global warming potrebbe peggiorare la qualità di carni e verdure
La qualità di molte carni e verdure potrebbe peggiorare in seguito al global warming. A sostenerlo, un report della australiana University of Melbourne.
Il riscaldamento globale non va 'in pausa'
I dati sulle temperature superficiali mondiali di cui dispongono gli scienziati li hanno portati a sottostimare il recente riscaldamento globale e il tanto pubblicizzato 'rallentamento' di questo fenomeno in realtà non è così lento come sembra. A sostenerlo, uno studio di Kevin Cowtan, cristallografo delle proteine della University of York (Regno Unito).
Antartide: a rischio anche i ghiacciai di terraferma
Anche i ghiacciai dell'Antartide che si estendono sulla terraferma sono vulnerabili e sensibili anche a piccole variazioni di anidride carbonica nell'aria.
Il riscaldamento globale non sta rallentando in questo secolo
Il riscaldamento globale non starebbe rallentando, nel ventunesimo secolo. Lo sostiene un nuovo studio pubblicato su Science.
Clima: l'anidride carbonica supera la soglia critica di 400 ppm
Il livello di concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera hanno raggiunto una soglia importante e, a detta degli scienziati, non scenderà al di sotto di essa per molte generazioni: per la prima volta, nel 2015, sono state superate le 400 ppm.