Presto sarà possibile ottenere materia dalla luce?
Un gruppo di scienziati inglesi e tedeschi potrebbe arrivare a dimostrare l'ipotesi di Gregory Breit e John Wheeler. Formulata nel 1934, questa ipotesi prevede che sia possibile ricavare materia dalla luce.
Scoperta una nuova forma di luce
Un gruppo di ricercatori irlandesi ha scoperto una nuova forma di luce. Lo studio potrebbe cambiare le nostre conoscenze di base sulla natura della luce.
340 anni fa la misura della velocità della luce
Anche il doodle di Google lo ricorda: esattamente 340 anni fa l'astronomo danese Ole Roemer scopriva la velocità della luce.
Inaugurato l'Anno Internazionale della Luce
Ieri, a Parigi, nella sede dell'Unesco, è stato inaugurato ufficialmente l'Anno Internazionale della Luce, precedentemente proclamato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite (IYL 2015, International Year of Light and Light Based Technologies).
Un Anno Luce
Trattare con la luce il dolore neuropatico
Un dolore causato anche solo dal movimento di un singolo pelo su un braccio. Si tratta di dolore neuropatico, una malattia cronica che affligge il 7-8% della popolazione europea e che forse, in futuro, potrà essere curata con nuove terapie grazie ai progressi raggiunti dagli scienziati dell’EMBL – European Molecular Biology Laboratory di Roma. Il gruppo di ricerca ha da poco pubblicato su Nature Communications i risultati di uno studio effettuato sui topi, in cui i farmaci sono sostituiti da un particolare tipo di luce. Cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta.
Troppa luce... accelera l'invecchiamento
Essere illuminati da troppa luce artificiale, per troppo tempo, potrebbe produrre importanti danni biologici e, in generale, accelerare l'invecchiamento.