Uno degli ostacoli alle esplorazione spaziali umane deriva dal fatto che le radiazioni dello spazio sono molto dannose per la salute. Ora, però, grazie a un nuovo scudo fatto di un nanomateriale che può riflettere (e trasmettere) la luce questo problema potrebbe essere attenuato.
Restaurare il contemporaneo: Roy Lichtenstein e il progetto NANORESTART
L'utilizzo di nanoparticelle si è diffuso in numerosi ambiti negli ultimi venti anni. Prodotti farmaceutici, cosmetici, alimentari e molti altri ne contengono e, inevitabilmente, parte di questo carico viene disperso nell'ambiente. Quali sono gli effetti di questo ciclo? I ricercatori si stanno preoccupando di trovare una risposta per questa domanda e un gruppo di scienziati della University of Minnesota ha descritto una particolare conseguenza di questa tipologia di inquinamento: lo sviluppo di resistenza in un batterio, Shewanella oneidensis MR-1.
Verso i nanomateriali del futuro grazie al confronto tra nodi nanometrici
Per la prima volta un gruppo di ricercatori è riuscito a confrontare le caratteristiche di nano-nodi realizzati su catene molecolari di lunghezza diversa. Una scoperta che apre la strada alla nascita di una nuova generazione di materiali più leggeri, resistenti e flessibili.