Mamma neandertaliana e papà denisoviano: questa la famiglia di una ragazza di 90.000 anni fa
Quelli che osservate nella foto sono frammenti di ossa. Più piccoli di una chiavetta USB, sicuramente non riconoscibili a un occhio non esperto, questi piccoli resti hanno custodito per 90.000 anni una storia genetica speciale. La storia di una ragazzina che aveva una mamma neandertaliana e un papà denisoviano. Questa è la prima volta in cui gli scienziati hanno identificato un individuo antico i cui genitori appartengono a due distinti gruppi umani. L'eccezionale scoperta è stata descritta nell'articolo pubblicato alcuni giorni fa su Nature.
Scoperto il fossile di un’antica lucertola marina in Puglia. Il suo nome è ispirato al vino primitivo
È pugliese il fossile di dolicosauro, una lucertola marina vissuta nel Cretaceo, studiato da un team di paleontologi australiani e italiani. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nelle pagine della rivista scientifica Royal Society Open Science e l'animale è stato battezzato con un nome che per molti di voi sarà facile ricordare: Primitivus manduriensis, proprio come il vino rosso della regione che ha preservato i resti dell'antico rettile.
Le tartarughe e il mosaico
Il tassello mancante: il cranio (virtuale) dell’ultimo antenato comune dei Sapiens
I mammut avevano un osso 'di troppo' nel collo
I paleontologi rivelano: le costole cervicali, cioè ossa che sono saldate nel collo a una vertebra cervicale, si presentavano molto spesso nei mammut lanosi del Mare del Nord del tardo Pleistocene
Che cos'è la Criptozoologia?
Le corna dei triceratopi: armi di difesa, di riconoscimento o di seduzione?
I ricercatori della Queen Mary University di Londra hanno tentato di capire, attraverso il loro lavoro, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, la funzione delle corna e delle altre ornamentazioni ossee che caratterizzano il gruppo di dinosauri che comprende i triceratopi e gli stiracosauri.
Scoperti i resti di un titanosauro in Egitto. Nuova luce sulle migrazioni e sulla fine dei dinosauri
Il Mansourasaurus shahinae è un nuovo esemplare di dinosauro scoperto in Egitto. I suoi resti potrebbero essere la chiave per capire l’evoluzione di questi giganti, nel periodo compreso tra 100 e 66 milioni di anni fa, la fase precedente alla loro estinzione.