L’importanza di essere portatile: la diffrattometria a raggi X e la pittura rupestre
Rembrandt, i minerali di piombo e la pittura a impasto
Che colori! Ma quali saranno? Lo scopriamo con la diffrattometria a raggi X
Quel neo di Galileo
Vivere a colori nell'antichità
Un atavico istinto per il colore
Spettroscopia Raman: l’impronta digitale di una molecola e la riscoperta di un pigmento dimenticato
Innovazione e comportamenti complessi precedono Homo sapiens
Gli antropologi dello Smithsonian’s National Museum of Natural History, in collaborazione con studiosi provenienti da tutto il mondo, hanno scoperto che i primi uomini che hanno occupato l’Africa orientale a partire da circa 320.000 anni fa iniziarono ad avviare commerci con altri gruppi, a usare pigmenti e a costruire strumenti più sofisticati rispetto a quelli della prima Età della pietra. Questi comportamenti, che si pensava si fossero sviluppati più tardi nell’evoluzione dell’Homo sapiens, vengono, quindi, retrodatati da questi ultimi lavori.