Attività stromboliana
La Graphic Novel di Sapere - Tremando si impara
Sapete chi è Giuseppe Mercalli? Se non conoscete la risposta, leggete la graphic novel pubblicata nel numero di giugno 2018 di Sapere. Testi di Alessia Lofano e Luna Montatore, disegni di Alessia Lofano.
Campi Flegrei, confermata un’eruzione di 29.000 anni fa
Studiare la storia dei vulcani e delle loro eruzioni può fornirci un efficace strumento per calcolare il rischio legato a eventi catastrofici nel nostro territorio e progettare le migliori misure affinché questi fenomeni non si traducano in perdite materiali e umane. Un gruppo internazionale di ricercatori ha da poco rivelato, in un articolo nella rivista scientifica Geology, l'esistenza di una grande eruzione, che avrebbe ricoperto di ceneri una vasta area del Mediterraneo centrale, avvenuta 29.000 anni fa presso i Campi Flegrei.
Hazard, quando un bene culturale è in pericolo
La Mappa di Sapere - La sismicità in Italia
La Mappa di Sapere pubblicata nel numero di giugno 2018 ci mostra la distribuzione della sismicità in Italia e nei Paesi confinanti in un intervallo di tempo compreso tra il 1985 e il 2014.
Il terremoto di Palu: lo tsunami, il ritirato allarme e la disattenzione dei media
Esistono strutture complesse, quali piattaforme petrolifere e navi, che sono sottoposte costantemente all'azione di onde e correnti. Purtroppo, dopo decenni di attività, un'onda anomala o una tempesta possono distruggere queste strutture portando a conseguenze anche molto gravi come, ad esempio, disastri ambientali di considerevoli dimensioni. Gli ingegneri del MIT-Massachusetts Institute of Technology hanno sviluppato un algoritmo che individua rapidamente i tipi di eventi estremi che potrebbero presentarsi con maggiore probabilità in un ambiente come l'oceano, dove onde di aventi differenti valori di velocità, lunghezza e altezza, generano stress o pressioni su imbarcazioni o piattaforme portando, in alcuni casi, a situazioni di pericolo.