Sentinelle sottomarine per studiare le faglie nello Ionio
La microsismicità e la prevedibilità dei terremoti
Un sistema di fratture profonde allontana la Sicilia dal resto dell'Italia
Dopo i tragici eventi che hanno interessato il centro Italia negli ultimi anni, appare chiaro quanto il nostro territorio sia vulnerabile rispetto ai fenomeni sismici. Il nostro patrimonio culturale necessita di misure preventive per non perdere altri preziosi tesori. Dall'ENEA arrivano notizie incoraggianti per il monitoraggio dei beni culturali: si chiama "moto magnificato" ed è in grado di prevedere il comportamento degli edifici o delle strutture, prima di un terremoto. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Il terremoto di Palu: lo tsunami, il ritirato allarme e la disattenzione dei media
Tsunami in Italia: è un pericolo reale?
I fenomeni sismici che hanno interessato l'Italia negli ultimi tempi e la presenza di terremoti sottomarini hanno suscitato in molti di noi un dubbio: esiste un rischio reale di tsunami nel nostro paese? Cerchiamo di capirlo insieme.
La Graphic Novel di Sapere - Tremando si impara
Sapete chi è Giuseppe Mercalli? Se non conoscete la risposta, leggete la graphic novel pubblicata nel numero di giugno 2018 di Sapere. Testi di Alessia Lofano e Luna Montatore, disegni di Alessia Lofano.
Le acque sotterranee aiutano a prevedere i terremoti?
Uno studio lega statisticamente i cambiamenti nella chimica delle acque sotterranee ai terremoti. Secondo gli scienziati svedesi, la chimica delle acque sotterranee potrebbe essere un promettente target per studi futuri sulle previsioni dei terremoti.