Influenza: un nemico da temere?
Siamo sempre più vicini al picco stagionale del numero dei casi di influenza in Italia. Questo confermano i dati di InfluNet, il sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità con il supporto del Ministero della Salute. Quest’anno sembra che la diffusione del virus sia maggiore rispetto a quelli passati. Le cronache ci raccontano di grandi cifre e casi di decesso, cerchiamo quindi di capirne qualcosa in più.
La storia del vaiolo
Da alcuni giorni i vaccini sono tornati all’onore delle cronache. Spesso condizionati dalle false notizie, non ricordiamo quanto le vaccinazioni siano fondamentali per la salute pubblica. La storia del vaiolo e della sua eradicazione può aiutarci a capire come la nascita di questo dispositivo di prevenzione abbia migliorato la qualità della vita dell’intera popolazione mondiale.
Anticorpi: cosa sono e come "allenarli"?
Sentiamo parlare ogni giorno di vaccinazioni ma spesso non capiamo quale sia il meccanismo che vi è dietro e perché sia così indispensabile presentarsi a questo appuntamento necessario per la nostra salute e per quella di chi ci circonda.
HIV: lanciato studio clinico su due promettenti vaccini in Sudafrica
I National Institutes of Health americani hanno annunciato che uno studio clinico su larga scala riguardante due promettenti vaccini contro l'HIV è iniziato in Sudafrica.
Vaccinazioni: piccolo vademecum per superare la paura
Nel mare magnum dell’informazione, in cui sta diventando sempre più difficile mantenere la giusta rotta, i temi riguardanti la sanità pubblica sono stati spesso oggetto di confusione e diffusione di argomentazioni false o distorte. È il caso delle vaccinazioni. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza in questo piccolo spazio.