Ebola, i sintomi e le origini di un’emergenza internazionale
Il suo nome ufficiale è "malattia da virus Ebola", ma tutti la chiamano semplicemente Ebola. Questa famosa quanto terribile malattia è di nuovo un'emergenza internazionale, come ha dichiarato poche settimane fa l'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Zika: storia di un’emergenza
Anno 1947, foresta di Zika, Uganda. Nella penombra della fitta vegetazione un gruppo di cacciatori controlla sei macachi ingabbiati, ne esaminano il loro stato di salute, ne misurano la temperatura corporea e ne valutano le condizioni generali. Le scimmie non sono le loro prede, sono solo delle esche: quegli uomini sono cacciatori di virus. Negli anni '40 molti microrganismi sono stati scoperti da gruppi come quello: il virus della febbre della Rift Valley, quello della febbre gialla, il virus Bunyamwera, e tanti altri.
Dopo qualche giorno, uno dei sei macachi ha la febbre e viene trasportato nei laboratori della città di Entebbe, che allora era la capitale del protettorato britannico dell'Uganda. La scimmia guarisce dopo qualche giorno, ma dal suo sangue viene isolato un nuovo patogeno: il virus Zika, detto anche, all'inglese, Zika virus. Tre anni dopo si scoprì che il virus si trasmette attraverso la puntura di alcune zanzare e che può infettare anche l'uomo.
Quali sono i virus che causano il cancro
L'origine dei virus? La svela un microrganismo antartico
Un microrganismo antartico potrebbe offrire indizi per risolvere uno dei maggiori misteri dell'evoluzione: come sono sorti i virus.
La difficile strada verso un vaccino per l’Hiv
La geometria dei virus: nuove soluzioni per descriverne la struttura
Nello studio dei virus anche la conoscenza della loro struttura riveste un ruolo nella comprensione del loro funzionamento e della loro evoluzione. Fino a oggi c'era qualcosa nella geometria di queste forme parassitarie che sfuggiva agli scienziati: non tutte erano descrivibili con i modelli a disposizione. In un articolo pubblicato su Nature Communications alcuni ricercatori hanno descritto, con l'aiuto della matematica, un nuovo modo per classificare l'architettura di queste entità biologiche.
Ebola, il virus letale
Scoperto un nuovo virus che vive nel nostro intestino
Più della metà delle persone di tutto il mondo ospita nel proprio stomaco un virus, che è stato chiamato crAssphage, che appartiene alla specie dei Bacteroidi e che finora non era stato individuato.
I virus sono ubiquitari. D'inverno ci obbligano a pause forzate i virus influenzali, possono rovinarci le vacanze i virus intestinali. E poi ci sono casi più gravi come quello dell'HIV, Zika e HPV, il papilloma virus umano che può causare tumori. La virosfera, l'insieme dei virus esistenti sulla Terra, è molto più di questo. Ce lo racconta un articolo pubblicato su Quanta magazine che, attraverso una rassegna di ricerche, ci permette di esplorare una biodiversità poco conosciuta: quella dei virus negli oceani.