L'ora X è quasi arrivata.
Domenica 23 novembre alle 22.01, la missione Futura di Samantha Cristoforetti, astronauta dell'ESA, riceverà una spinta formidabile dal lanciatore Soyuz e sarà - stadio dopo stadio - immessa su un'orbita di "inseguimento" della Stazione Spaziale Internazionale. Inseguimento di breve durata, se è vero che Samantha e i suoi colleghi attraccheranno alla Stazione alle 4 di mattina del 24 novembre e entreranno nella loro nuova casa spaziale qualche ora dopo, il tempo di sbarazzarsi della tuta spaziale e di cambiarsi di abito.
Samantha rimane in orbita, a bordo della stazione spaziale, per 6 mesi. Tornerà a mettere piede a terra solo nel maggio 2015.
Ora, mi chiedo e vi chiedo: il volo spaziale umano è ancora affascinante? Vi intriga / preoccupa / interessa / addormenta sapere che ci sono alcune persone come noi, che si trovano a ruotare intorno al nostro pianeta, all'interno di una stazione spaziale - in assenza di peso? Vi piacerebbe farlo? Trovate interessante che si faccia?
E come si possono utilizzare questi spunti in classe?
Mandateci le vostre opinioni. E seguite la missione di Samantha sul suo sito ufficiale avamposto42