Sapere Scienza

Sapere Scienza

Eventi

VENERDI' 25 SETTEMBRE
alle ore 18.30
all'Antico caffè San Marco


La casa editrice Dedalo presenta il libro di Giuseppe Mussardo "L'alfabeto della scienza". Introduce e dialoga con l'Autore, Fabio Pagan.
Un libro che parte dalla A di Abel - talentuoso matematico norvegese dalla vita leggendaria - per finire con la Z di Zero assoluto, ovvero l'appassionante sfida, tuttora in corso, di raggiungere il limite ultimo nella scala delle temperature. Ogni lettera dell'alfabeto tocca una tappa di un suggestivo viaggio lungo i sentieri della scienza, durante il quale il lettore incontrerà numerosi personaggi eccentrici: l'astronomo francese che rischiò la pazzia pur di rincorrere i passaggi di Venere; il fisico italiano che, per l'orrore della prima bomba atomica, abbandonò lo studio dei nuclei per dedicarsi ai trilobiti del Cambriano; l'astrofisico indiano che intuì per primo il destino ultimo delle stelle; la studiosa francese costretta a nascondersi dietro un nome maschile per pubblicare i suoi lavori fondamentali sui numeri primi. E tanti altri ancora, scienziati di fama o sconosciuti ai più, macchiette sui generis o ambiziosi ricercatori tutti d'un pezzo. Ventisei storie brillanti, originali, intriganti e a tratti emozionanti, che svelano lo spirito più autentico del mondo della scienza.
 
ATTENZIONE! In seguito alle recenti normative, la partecipazione all'evento sarà garantita SOLO a chi prenota telefonando allo 0400641724 o mandando un messaggio via facebook all’Antico caffè san Marco.
In caso di maltempo l'evento si terrà all'interno del locale.

 

 

Per celebrare i primi 50 anni di Internet, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l'Università di Pisa, in collaborazione con i ricercatori del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino, organizzano nella sede centrale del CNR di Roma, martedì 29 ottobre, un evento scientifico-divulgativo dedicato ai pionieri della Rete e al futuro della ricerca scientifica in questo settore.

 

La manifestazione, che racconterà passato, presente e futuro della Rete, si aprirà con un intervento del presidente del CNR, Massimo Inguscio. Seguirà una sessione storico-celebrativa, con le testimonianze dei ricercatori italiani e statunitensi che contribuirono alla nascita di Internet e all'ingresso dell'Italia nella Rete. Nella sessione del pomeriggio il mondo della ricerca e dell'industria si confronteranno sul futuro di Internet, analizzando scenari evolutivi e sfide scientifiche e tecnologiche.

 

"Il CNR è stato fondamentale nell'avvio di internet in Italia, tra le prime nazioni al mondo che 33 anni fa si collegarono alla rete, così come per la sua diffusione di massa grazie al dominio Registro.it, l'anagrafe dei domini made in Italy" – afferma il presidente Inguscio. "Il CNR continuerà ad essere protagonista in Italia e in Europa con progetti che coordina nel campo dell'ICT, delle reti e della rivoluzione tecnologica e di conoscenze legate all'aumento esponenziale della velocità di trasmissione e alla protezione dei dati grazie alle applicazioni della meccanica quantistica in campo fotonico e crittografico".

 

Per ulteriori informazioni, consultare il sito http://www.originiinternetitalia.it/it/eventi/

Un modo innovativo e coinvolgente di raccontare la scienza, fortemente legato al territorio e conosciuto in tutto il mondo come uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica. Questo è il Festival della Scienza di Genova, manifestazione che da giovedì 24 ottobre a lunedì 4 novembre porta in scena più di 300 eventi in circa 50 location genovesi nel segno degli "Elementi", tema dell'edizione 2019.

 

Nei dodici giorni di appuntamenti, il Festival della Scienza propone conferenze ispirate alle questioni più attuali e scottanti del dibattito scientifico, laboratori, prime assolute di spettacoli e mostre dedicate all'incontro tra arte e scienza. «Il Festival non è solo un'occasione di incontro per esperti internazionali di settore – racconta Marco Pallavicini, presidente dell'Associazione Festival della Scienza – ma anche un polo d'attrazione per scuole, appassionati e famiglie. Gli eventi proposti, quest'anno nel segno degli "Elementi", sono infatti pensati per visitatori di ogni fascia d'età e livello di conoscenza, come giovani, studenti e famiglie che vogliono trascorrere una giornata tra cultura, arte e scienza. Il grande riscontro ottenuto negli anni passati ci ha convinto a prolungare di un giorno la durata del festival, che quest'anno raggiunge le dodici giornate». Il tema della diciassettesima edizione è stato scelto in occasione dell'Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi e del 150° anniversario dalla formulazione del sistema di classificazione proposto da Mendeleev.

 

Vi segnaliamo l'appuntamento con Luca Gammaitoni e Angelo Vulpiani, autori del libro di edizioni Dedalo "Perché è difficile prevedere il futuro?", che si terrà nell'auditorium del Museo del Mare Galata, il 1 novembre, alle 15:00.

 

Per maggiori informazioni vi consigliamo di consultare il sito ufficiale del Festival della Scienza.

Torna il "Maker Faire Rome – The European Edition". Dal 18 al 20 ottobre 2019, ci sarà l'evento europeo più importante dedicato all'innovazione tecnologica, raccontata in modo semplice e informale, giunto alla sua settima edizione, organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera.

 

Ecco alcuni dei temi affrontati nella manifestazione, che avrà luogo alla Fiera di Roma: economia circolare, robotica e intelligenza artificiale, Internet delle cose, manifattura digitale, foodtech e agritech.

 

Tra le innumerevoli attività e presenze, ci sarà anche Edizioni Dedalo ad accogliervi!

 

Per maggiori informazioni vistare il sito https://2019.makerfairerome.eu

Tempo al tempo è il tema scelto per la settima edizione del Festival dell'Innovazione e della Scienza, che si terrà a Settimo Torinese (Torino) dal 12 al 19 ottobre 2019.

 

Tanti i protagonisti di quest'anno, ognuno dei quali è narratore di una sfumatura diversa legata al tempo. Tra gli ospiti ci saranno Makkox, al secolo Marco d'Ambrosio, vignettista e fumettista, che condurrà il pubblico nel racconto dei tempi comici lungo il sottile filo della satira televisiva, e il matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi, che affronterà il tema dal punto di vista scientifico, per scoprire che il tempo in realtà non è univoco e sempre uguale come sembra. Potrete ascoltare anche uno degli autori di Edizioni Dedalo, il metereologo e climatologo Andrea Giuliacci, volto noto televisivo, che guiderà il pubblico nelle pieghe del tempo insolito, quello delle precipitazioni record e della neve sulle piramidi.

 

Per maggiori informazioni potete visitare il sito http://www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it/

Le "regole del gioco" saranno il filo conduttore dell'Internet Festival 2019, che si terrà dal 10 al 13 ottobre, a Pisa.

 

L'obiettivo della manifestazione è approfondire gli effetti dell'innovazione digitale su partecipazione, democrazia, informazione, satira ricerca, con particolare attenzione alla carenza o all'eccesso di regole. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è tra i protagonisti, insieme all'Istituto di Informatica e Telematica (CNR-IIT), a Registro.it e all'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione (CNR-ISTI).

 

Tra gli ospiti ci saranno il fumettista Makkox, i The Jackal e la redazione de Il Post.

 

Per maggiori informazioni visitate i siti www.nic.it e www.internetfestival.it

La Notte Europea dei Ricercatori vi aspetta il 27 settembre in numerose città italiane. Come sempre sarà l'evento a conclusivo della Settimana della Scienza (21-28 settembre): una sette giorni di divulgazione scientifica in cui tutti potranno cimentarsi in esperimenti interattivi, visitare laboratori, incontrare dal vivo i ricercatori e partecipare a conferenze, giochi, spettacoli e aperitivi scientifici.

 

In questa quattordicesima edizione, la Notte dei Ricercatori proseguirà e concluderà il percorso intrapreso lo scorso anno con BEES, Be a citizEn Scientist, il tema promosso da Frascati Scienza per incoraggiare la partecipazione dei cittadini nella ricerca scientifica. Il nome BEES si ispira alle api e alla loro organizzazione: negli alveari, come in tutte le società complesse, il contributo di ogni componente è fondamentale per il benessere della collettività. Nella stessa maniera la citizen science, la scienza partecipata condotta dai cittadini grazie alla guida dei ricercatori, può portare a importanti risultati.

 

Per maggiori informazioni su tutti gli eventi, consultare il sito ufficiale di Frascati Scienza e della Notte Europea dei Ricercatori.

Pagina 1 di 67

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/