ROMA – Si parla continuamente di creatività e innovazione e tutti vorrebbero essere creativi, ma possiamo misurare la nostra creatività? Kreyon day, giornata dedicata alla creatività, in programma domenica 13 settembre 2015 al Palazzo delle Esposizioni di Roma (dalle 10 alle 19, via Milano 13, ingresso gratuito).
Si parla continuamente di creatività e innovazione e tutti vorrebbero essere creativi, ma possiamo misurare la nostra creatività? Kreyon day, giornata dedicata alla creatività, in programma domenica 13 settembre 2015 al Palazzo delle Esposizioni di Roma (dalle 10 alle 19, via Milano 13, ingresso gratuito). La magia del gioco dei numeri con il matematico Ennio Peres; esperimenti di creatività verbale con Anna Maria Testa; la conoscenza di concetti scientifici con le bolle di sapone ghiacciate del fisico Lan Chabay.
Ancora: statue e murales di Lego ai quali sarà possibile aggiungere il proprio contributo o anagrammi in formato gigante da realizzare insieme.
Al Kreyon day ci saranno opere collettive, laboratori, giochi musicali, creazione di storie, piattaforme interattive per cimentarsi in giochi online, confrontandosi con il pubblico allargato delle reti multimediali.
Ma anche dibattiti e conferenze tenute da scienziati di diversi paesi. Sì, perché per studiare come la creatività nasce e come le buone idee si diffondono, è necessario usare strumenti di ricerca che sono stati sviluppati per lo studio di problemi complessi.
Le conferenze saranno tenute da scienziati di livello internazionale, come il fisico Ilan Chabay (ore 14.00), il direttore del Sony Computer Center François Pachet (ore 14.20), l’esperta di comunicazione Anna Maria Testa (ore 15.00), la campionessa olimpica di scacchi Judit Polgar (15.20), il matematico Ennio Peres (ore 16.00) il direttore del Research&Learning della LEGO Foundation Bo Stjerne Thomsen (ore 17.00), l’antropologo Andreas Roepstorff (ore 17.20) e il fisico Thomas Fink (18.00).