Un gruppo di scienziati inglesi ha creato il primo embrione artificiale di topo: una struttura cellulare che somiglia all'embrione di un topo e che è stata sviluppata a partire da cellule staminali.
NEWS - Genetica
Creato per la prima volta al mondo un embrione ibrido uomo-maiale: la scoperta potrebbe aprire la possibilità di creare organi di origine animale da utilizzare negli uomini.
Il CEO di Bioviva USA Inc, Elizabeth Parrish, sostiene di essere il primo uomo nella storia del mondo ad avere invertito con successo gli effetti dell'invecchiamento, grazie alla terapia genica sperimentale sviluppata dalla sua società.
E' la forma di vita, tra quelle conosciute, con meno geni. L'ha ottenuta in laboratorio lo scienziato-imprenditore Craig Venter.
Le persone con gli occhi azzurri discendono da un unico europeo che visse tra 6 e 10 mila anni fa e che per primo sviluppò una specifica mutazione nella colorazione dell'iride.
CRISPR, tecnica di modifica del DNA, è la "Breakthrough 2015" secondo Science
in GeneticaOgni anno, la prestigiosa rivista scientifica Science sceglie la "Breakthrough dell'anno", la svolta scientifica dell'anno. Per il 2015 è toccato al metodo di editing genomico chiamato CRISPR.
Premio Nobel per la Chimica 2015 alla scoperta dei meccanismi di riparazione del DNA
in GeneticaIl premio Nobel per la Chimica 2015 è stato assegnato congiuntamente a Tomas Lindahl, Paul Modrich e Aziz Sancar per "aver mappato, a livello molecolare, in che modo le cellule riparano il DNA danneggiato e salvaguardano l'informazione genetica".
Individuato un gene termosensorio, ossia sensibile alla temperatura, che potrebbe essere responsabile dei cambiamenti di comportamento in differenti condizioni climatiche.
Scoperti due geni che incidono sulle dimensioni dei pomodori. Modificandoli, potrebbe essere possibile ottenere pomodori molto più grandi di quelli attuali.
Molto spesso, all'autismo vengono associate alcune caratteristiche cerebrali di solito riconosciute nelle persone geniali. Ora arriva uno studio secondo cui i bambini prodigio potrebbero condividere con le persone autistiche alcuni tratti genetici.