Un gruppo di ricercatori cinesi ha modificato geneticamente, per la prima volta al mondo, il genoma di un embrione umano. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Protein & Cell.
NEWS - Genetica
Esiste un gene del fumatore? Secondo un nuovo studio, fumatori con una specifica variante genetica mostrano maggiori probabilità di fumare più a lungo e di avere prima una diagnosi di cancro al polmone.
Il mistero dello Yeti è (definitivamente) risolto? I peli sospetti, che alcuni finora ritenevano potenzialmente appartenenti a una misteriosa creatura himalayana sono in realtà di un orso bruno.
Ricostruito il DNA di Gabriele D'Annunzio a partire da tracce biologiche presenti su un fazzoletto. La ricerca è stata condotta dal Reparto Investigazioni Scientifiche Carabinieri di Cagliari in collaborazione con la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera.
Realizzata la prima mappa generale dell'epigenoma umano, ossia di tutte quelle istruzioni che regolano il funzionamento del genoma. Se infatti, metaforicamente, possiamo pensare al genoma come a una successione di lettere, l'epigenoma contiene la punteggiatura che aiuta a decifrarne correttamente il significato.
La decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che permette il brevetto di ovociti umani opportunamente modificati per essere attivati a produrre cellule staminali embrionali, è certamente importante perché supera una limitazione di natura etica molto forte, e perché riconosce quanto già dimostrato biologicamente: gli ovociti non fecondati non generano embrioni potenziali.
Di Giuseppe Novelli, genetista e Rettore dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Sequenziato il genoma della pianta del caffè. E sono ben sei i geni dedicati al suo aroma e al suo sapore così gustoso.
Un gruppo di studiosi americani ha svelato la "ricetta genetica" dietro la ricrescita della coda delle lucertole. Se la scienza penetrasse i segreti della rigenerazione delle code di questi rettili, potrebbe un giorno tentare di indurre un processo simile anche negli arti umani.
Gli elefanti africani sono dei "fiutatori superiori", con un elevato numero di geni di recettori olfattivi, più del doppio di quelli dei cani.
Da cosa dipendono i capelli biondi? Secondo un nuovo studio americano, un singolo cambiamento in una lettera del nostro codice genetico è stato sufficiente a far comparire i capelli biondi nel genere umano.