La natura è un'infinita fonte di ispirazione per la scienza. I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno progettato una foglia artificiale che, attraverso un processo simile alla fotosintesi, è in grado di produrre syngas. Di cosa si tratta? È l'inizio di un percorso verso nuove fonti di energia pulita?
NEWS - Materia & Energia
In natura sono molti i fenomeni che possono essere usati come veri e propri orologi per misurare il tempo. Ce ne sono però alcuni estremamente veloci e precisi che i ricercatori possono sfruttare per numerose applicazioni. Se fino a oggi erano gli elettroni degli atomi a essere il cuore del funzionamento degli orologi atomici, i ricercatori ora potrebbero essere un passo più vicini allo sfruttare gli stati del nucleo di uno specifico isotopo del torio. Due esperimenti, pubblicati su Nature, sembrano alimentare queste speranze.
Un po’ solido, un po’ superfluido: è un supersolido, un nuovo stato della materia
in Materia & EnergiaIl supersolido era stato osservato alcuni mesi fa dai ricercatori dell'Istituto Nazionale di Ottica di Pisa e dell'Università di Firenze. Ora gli studi stanno procedendo alla scoperta delle proprietà di questo nuovo stato della materia e i primi risultati sono stati da poco pubblicati su Nature. Cosa sono gli stati della materia? Cos'ha di speciale un supersolido?
Cos'è ITER, il Reattore Nucleare Sperimentale Internazionale?
in Materia & EnergiaAlcuni di voi, sentendo parlare di energia prodotta da reazioni nucleari hanno un sussulto, ricordando la terribile vicenda dell'incidente di Chernobyl. Esiste un progetto che vi farà cambiare idea. È ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor-Reattore Nucleare Sperimentale Internazionale), quello che sarà il primo impianto a fusione nucleare (le centrali che conosciamo utilizzano, invece, la fissione) di dimensioni paragonabili a quelle di una centrale elettrica convenzionale. L'obiettivo è riuscire a portare la produzione di energia mediante reazioni nucleari di fusione fuori dalla scala ridotta dei laboratori.
Se la durata di vita di un neutrone è una questione ancora da risolvere per gli scienziati di tutto il mondo, la misura del raggio del protone non era da meno fino a qualche giorno fa. I fisici della York University di Toronto, in Canada, sono riusciti a trovare la soluzione a uno dei quesiti più discussi della fisica delle particelle e l'hanno pubblicata sulla rivista scientifica Science.
Utilizzare gli scarti agricoli e forestali, vapore e luce solare per produrre biodiesel. Un team internazionale di ricercatori tra cui figurano gli italiani dell'Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del CNR, ha trovato il modo di farlo e i risultati ottenuti sono stati pubblicati su Nature Energy.
Gli scienziati dell'Università di Glasgow hanno aggiunto un nuovo tassello alla conoscenza dello sfuggente mondo quantistico: sono riusciti a catturare l'immagine di un entanglement. Di cosa si tratta? Cerchiamo di comprenderlo insieme.
I fisici sono finalmente riusciti a salvare il gatto di Schrödinger?
in Materia & EnergiaAlcuni di voi avranno sentito spesso parlare del paradosso del gatto di Schrödinger. Chi non ha approfondito il discorso avrà più o meno capito che si tratta di un esperimento ideale legato alla meccanica quantistica e che, alla fine della storia, il gatto muore. Gli scienziati della Yale University, più per amore della fisica che per quello per il micio virtuale, hanno provato a salvare l'animale. Come? Nei prossimi paragrafi ci dedicheremo a un breve ripasso sul gatto di Schrödinger, sui salti quantici e capiremo la rilevanza dei risultati dello studio in campo tecnologico.
È morto Murray Gell-Mann, un fisico poliedrico e padre dei quark
in Materia & EnergiaÈ venuto a mancare Murray Gell-Mann pochi giorni fa. Fisico celebre per aver contribuito alla scoperta del quark, Premio Nobel per la Fisica nel 1969, si è spento all'età di 89 anni, dopo un'esistenza trascorsa tra le meraviglie della scienza.
Quanto vivono i neutroni? Gli scienziati sono vicini alla risposta
in Materia & EnergiaQuanto è lunga la vita di un neutrone? Lungi da noi personificare una particella subatomica. Con questa domanda intendiamo descrivere il dubbio che da anni assilla gli scienziati: in quanto tempo un neutrone decade? Una delle News di Nature ha spiegato quali sono stati i problemi nella misurazione di questo valore, perché è così importante conoscerlo e i passi avanti verso la soluzione di questo interrogativo.