A distanza di tre anni dall'annuncio della scoperta del bosone di Higgs, ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS) e CMS (Compact Muon Solenoid), collaborazioni del CERN, hanno presentato per la prima volta misure combinate di molte delle sue proprietà. I risultati dell'analisi condotta sono stati presentati durante la terza Large Hadron Collider Physics Conference (LHCP 2015).
NEWS - Materia & Energia
Borexino Individua per la prima volta neutrini dal mantello terrestre
in Materia & EnergiaNeutrini che provengono dal mantello terrestre. A individuarli, per la prima volta, è stato l'esperimento Borexino, condotto dagli scienziati dell'INFN ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
Il super-acceleratore LHC del CERN di Ginevra ha permesso di scoprire che nuclei di elementi leggeri, come l'idrogeno e l'elio, hanno la stessa massa dei corrispondenti elementi nell'antimateria.
Si chiamano pentaquark e sono le nuove particelle scoperte al CERN di Ginevra. In particolare, la nuova classe di particelle è stata rilevata dall'esperimento LHCb al Large Hadron Collider.
Dopo la chiusura per aggiornamento tecnico di due anni, e dopo un lento risveglio cominciato circa due mesi fa, oggi l'acceleratore LHC del CERN ha aperto pienamente gli occhi, producendo collisioni stabili con energia record di 13 TeV.
LHC stringe il cerchio intorno alle particelle "partner" della Supersimmetria
in Materia & EnergiaSiamo più vicini alla scoperta delle particelle partner? Due esperimenti condotti all'LHC stringono il cerchio intorno a queste speciali particelle elementari che potrebbero confermare la Teoria della Supersimmetria.
Qualche giorno fa, quello che sembrava un imminente riavvio dell'LHC al CERN era stato rimandato a causa di un guasto tecnico. Guasto che, ora, è stato risolto: l'acceleratore ginevrino dovrebbe risvegliarsi tra domenica 5 e lunedì 6 aprile.
Ci siamo. L'acceleratore LHC, che di recente ha permesso di scoprire il bosone di Higgs, la sfuggente particella di Dio, sta per ripartire. Oggi la conferenza stampa del Direttore Generale del CERN Rolf Heuer.
Dopo una pausa di due anni, a marzo riprenderà a funzionare il Large Hadron Collider (LHC) del CERN che, secondo quanto annunciato durante un incontro al meeting annuale dell'American Association for the Advancement of Science, potrebbe svelare misteri legati all'antimateria e alla materia oscura entro la fine dell'anno.
Ieri, a Parigi, nella sede dell'Unesco, è stato inaugurato ufficialmente l'Anno Internazionale della Luce, precedentemente proclamato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite (IYL 2015, International Year of Light and Light Based Technologies).