Sapere Scienza

Sapere Scienza

Gli omega-3 fanno davvero così bene?

10 Agosto 2018

Estate, tempo di vacanza ma anche di buon cibo. Frutta succulenta, qualche scampagnata con gli amici e, soprattutto, tanto pesce, magari abbinato a crostacei e frutti di mare. A parziale giustificazione dei nostri peccati di gola legati ai prodotti della pesca, la convinzione che si tratti di cibi ricchi dei cosiddetti omega-3, che fanno bene alla nostra salute.

 

Dagli acidi grassi agli omega-3

 

Cosa sono gli omega-3? Sono acidi grassi, molecole in cui gli atomi del carbonio formano lunghe catene, e che si dividono in saturi e insaturi. La differenza è molto semplice: in questi ultimi, alcuni atomi di carbonio sono legati tra loro da doppi legami. Gli omega-3 appartengono proprio alla categoria degli acidi grassi insaturi, in cui gli atomi con il doppio legame sono il terzultimo e il quartultimo.

 

Acidi grassi saturi e insaturi

 

Struttura chimica di un acido grasso saturo e di uno insaturo. Immagine modificata. Credits: OpenStax College [CC BY 3.0], via Wikimedia Commons

 

Omega3

 

Acido linolenico. Immagine modificata. Credits: Attabey [CC BY-SA 4.0], from Wikimedia Commons

 

 

Si tratta di sostanze essenziali, che non vengono prodotti dal nostro organismo ma che devono essere necessariamente assunte con l'alimentazione. Da tempo agli omega-3 si attribuiscono numerosi effetti benefici, poiché sarebbero capaci di tenere sotto controllo la trigliceridemia (la quantità di trigliceridi presente nel sangue) e il cosiddetto colesterolo cattivo (LDL) aumentando quello che è il colesterolo buono (HDL). Inoltre, gli omega-3 sono considerati protettori del nostro sistema cardiocircolatorio, svolgendo un'azione di prevenzione dalle malattie cardiovascolari.
Una doccia fredda, però, è in arrivo.

 

banner articoli sapere2

 

Uno studio approfondito

 

È stato pubblicato, sulla prestigiosa collana Chocrane Database of Systematic Reviews, un poderoso lavoro di un gruppo di ricercatori appartenenti a diverse università britanniche che mette in discussione l'efficacia degli omega-3 nel prevenire problemi al cuore e al nostro apparato circolatorio. L'analisi ha incluso 79 studi che, a loro volta, coinvolgevano complessivamente più di 112.000 persone, aventi come oggetti proprio la correlazione tra assunzione di omega-3 e l'incidenza di patologie cardiovascolari. Nello specifico si prendevano in considerazione gli effetti di due tipi diversi di omega-3: quelli a lunga catena (LCn3), presenti soprattutto nel pesce, e l'acido alfa-linoleico, presente negli oli di origine vegetale. I risultati di queste analisi hanno messo in evidenza luci e ombre sul consumo di questo nutriente.

 

Omega-3 e malattie cardiovascolari
 

Da una parte, lo studio ha confermato che i LCn3 hanno effettivamente una leggera azione benefica nella riduzione del livello di trigliceridi nel sangue e nell'aumento del colesterolo buono, l'HDL. Al contrario, gli effetti sono minimi o assenti sulla riduzione dei problemi cardiovascolari quali infarti, aritmie e problemi ad arterie e coronarie. Inoltre non ci sono benefici nemmeno sulla mortalità legata a problemi cardiocircolatori.
Le cose non cambiano nemmeno quando è l'acido alfa-linoleico a essere sotto la lente di ingrandimento. La sua assunzione con la dieta, infatti, non ridurrebbe la mortalità per problemi cardiovascolari, mentre potrebbe esserci una leggera riduzione degli eventi cardiocircolatori e le aritmie. La correlazione tra assunzione di omega-3 vegetali e protezione dall'infarto non è, invece, chiara in quanto, dall'analisi, sono emersi informazioni contrastanti.

 

Pesce o non pesce?

 

Cosa ci dicono questi dati? Che il pesce non fa tanto bene quanto credevamo? Lungi da noi quest'idea. Pesce e oli vegetali sono ottimi alimenti, ricchi di sostanze nutritive utili e indispensabili. Gli stessi omega-3 sono essenziali per noi e devono essere assunti con l'alimentazione, altrimenti potrebbero insorgere delle pericolose carenze. Questo vuol dire che è fondamentale assumere omega-3, magari proprio attraverso i prodotti ittici, ma senza fare ricorso ai tanti integratori che attualmente sono in commercio e che la pubblicità ci propone. Essi sono sicuramente necessari in presenza di condizioni serie e clinicamente dimostrate quali, ad esempio, gravi ipertrigliceridemie. Negli altri casi, forse, è meglio soprassedere: anche se non è un comportamento dannoso, potrebbe rivelarsi completamente inutile.

 

Sempre a proposito delle proprietà dei cibi vi consigliamo di leggere l'articolo "Alimentazione come terapia: dall'ipotesi all'evidenza scientifica" di Laura Teodori e Luigi Campanella, pubblicato nel numero di giugno 2016 di Sapere.

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/