La forma della pupilla può rivelare il ruolo dell'animale nella catena alimentare, se è preda o predatore.
NEWS - Piante & Animali
Si chiama RnNUDX1. Un nome poco romantico, ma è quello dell'enzima responsabile della dolcissima fragranza delle rose. Lo ha scoperto un gruppo di scienziati della Université de Lyon di Saint-Etienne, Francia.
Pappagalli: svelato il segreto "cerebrale" dell'imitazione della voce umana
in Piante & AnimaliUn gruppo internazionale di scienziati guidato da studiosi della Duke University ha scoperto differenze strutturali chiave nel cervello dei pappagalli che potrebbero spiegare la loro insolita capacità di imitare i suoni e la voce umana.
Scoperto il primo pesce di profondità che riscalda cuore e cervello
in Piante & AnimaliUn gruppo di scienziati americani ha individuato un pesce che vive in acque profonde che è capace di riscaldare cuore e cervello, come i mammiferi o gli uccelli.
Quando il nostro cagnolino ci guarda negli occhi, attiva in noi la stessa risposta ormonale dello sguardo di un neonato, grazie all'ossitocina. E' probabilmente per questo, sostengono gli scienziati, che il cane è diventato il miglior amico dell'uomo migliaia di anni fa.
Un gruppo di scienziati della North Carolina State University ha scoperto che alcune specie di formiche delle strade di Manhattan hanno sviluppato gusto per il cibo umano e gradiscono molto, per esempio, gli hamburger.
I camaleonti, per cambiare colore, variano il modo in cui la rete di cellule della propria pelle riflette la luce. Un meccanismo molto diverso da quello solitamente incontrato in Natura nel processo della mimetizzazione, e che ricorda i cristalli fotonici.
Ricerca italiana su Science: I pulcini "contano" da sinistra verso destra
in Piante & AnimaliI pulcini immaginano i numeri come noi? Sembrerebbe di sì, a giudicare da uno studio dell'Università di Padova e dell'Università di Trento pubblicato sull'ultimo numero della rivista Science.
Le oche a testa barrata sono animali che volano a oltre 10 mila metri di quota, ossia circa mille metri più in alto della cima dell'Everest, la montagna più elevata del mondo. Ora, un gruppo di scienziati dell'Università inglese di Bangor, ha svelato i segreti del volo di questi uccelli, che si muovono in basso e in alto come sulle montagne russe.