La microbiologia come non l’avete mai vista o sentita. Durante l’edizione 2019 di Festivaletteratura dal 4 all’ 8 settembre a Mantova, la piccola comunità scientifica ExTemporanea di Scienceground organizzerà un eccitante palinsesto di attività per esplorare il complesso rapporto tra uomini e microbi.
La microbiologia come non l’avete mai vista o sentita. Durante l’edizione 2019 di Festivaletteratura dal 4 all’ 8 settembre a Mantova, la piccola comunità scientifica ExTemporanea di Scienceground organizzerà un eccitante palinsesto di attività per esplorare il complesso rapporto tra uomini e microbi.
Una piattaforma per un dialogo aperto tra scienza e società
Scienceground nasce come uno spazio dedicato alla conversazione aperta su scienza, tecnologia e società, per esplorare percorsi innovativi di dialogo per un dibattito pubblico che tocchi sia gli aspetti più tecnici della scienza che le sue implicazioni sociali. La piccola comunità scientifica ExTemporanea, che ne è ideatrice, è composta da studenti, ricercatori universitari e appassionati e si propone di stimolare il dibattito attraverso diversi canali come la discussione dei gruppi di lettura, laboratori, conferenze di ricercatori internazionali e approfondimenti con gli autori.
Microrganismi: ospiti d’onore di Scienceground
Quest’anno, nella terza edizione di Scienceground a Festivaletteratura, i protagonisti saranno i microrganismi che popolano il nostro ambiente e i nostri corpi. Il filosofo e sociologo Bruno Latour, in un’intervista a Scienceground del 2018, esprime con chiarezza il terreno di confronto: “Quando cerchi di osservare i microbi o i virus, finisci per trovare nessi che sono parte di quello che la gente chiama “società”. […] Non è necessario uscire dalla scienza per spiegare i suoi aspetti sociali: bisogna entrare nelle varie discipline – e poi saranno le connessioni tra gli oggetti scientifici stessi a definire, per noi e voi, la società”.
Un programma contagioso
Il programma di Scienceground 2019 è variegato tanto quanto lo sono le comunità microbiche. I visitatori potranno unirsi a ExTemporanea al liceo “Isabella d’Este”, dove tra luoghi dai nomi insoliti come il Salone dei Batteri o il Chiostro dei Virus potranno “sentire” i microbi in un allestimento permanente e partecipare a una serie di intriganti attività. Si inizierà la giornata con la discussione nei gruppi di lettura, alla ricerca di batteri e virus tra le pagine dei libri che parlano di loro, per poi proseguire con i laboratori dove potrete scoprirne i gusti culinari, incontrare e crescere quelli che abitano le acque del Rio di Mantova e imparare come le proprietà dei microrganismi ci possono aiutare in vari ambiti della nostra vita. Tra Piazza Mantegna, l’Aula Magna dell’Università e il Seminario Vescovile, ricercatori di fama internazionale affronteranno il problematico e affascinante rapporto tra noi e gli abitanti dell’infinitamente piccolo: Sally C. Davies, Chief Medical Officer per l’Inghilterra, parlerà della resistenza agli antibiotici e delle sue conseguenze per la salute pubblica, mentre l’antropologo e biologo César Enrique Giraldo Herrera dell’Università di Oxford dialogherà con il filosofo Paulo Fernando Lévano di microbioma e dei rapporti mutualistici con le forme di conoscenza dei nativi americani. A fine giornata, è previsto uno spazio di “contaminazione” tra gli autori del Festival e il pubblico, per approfondire temi scientifici di rilevanza sociale, tra cui l’accessibilità ai risultati della ricerca scientifica o l’utilizzo dei Big Data per lo studio delle epidemie.
Potete trovare maggiori informazioni nel programma di Festivaletteratura e su Scienceground.
Testo a cura di Francesca Blamonti e Corrado Minetti