Skip to main content

Home Rubriche

Strange Science

Strange Science

Anche nel Cinquecento esistevano gli inviti a presentare proposte di progetti per grandi infrastrutture. Il sultano Bayezid II dell’Impero ottomano indisse uno di questi “concorsi” per il progetto di un lungo ponte che potesse unire Istanbul con la vicina città di Galata. Tra gli architetti e gli inventori rispose alla chiamata anche Leonardo da Vinci, […]

REDAZIONE

Strange Science

È dal 1991 che gli scienziati di tutto il mondo possono sperare di ricevere un nuovo premio per le loro ricerche. Non sarà un riconoscimento blasonato come un premio Nobel ma è sicuramente più divertente, popolare e aiuta a riflettere. Di cosa si tratta? È l’IgNobel. È dal 1991 che gli scienziati di tutto il […]

REDAZIONE

Strange Science

Durante il primo sbarco sulla Luna nulla è stato semplice. Persino piantare la bandiera americana è stata una piccola sfida per scienziati e astronauti della missione Apollo 11 (e di quelle successive). Questa “storia nella storia” è stata raccontata da Annie Platoff, bibliotecaria della University of California Santa Barbara e maggior esperta del posizionamento della […]

REDAZIONE

Strange Science

Scotch, bourbon, singolo malto, blended, torbato. Come districarsi in questa giungla alcolica? Un gruppo di ricercatori della University of California, Davis, ha dimostrato che è possibile identificare univocamente le differenti tipologie di whiskey grazie alla chimica. I risultati raggiunti sono stati presentati al 246° National Meeting & Exposition of the American Chemical Society. Scotch, bourbon, […]

REDAZIONE

Strange Science

Vi avevamo già parlato di citizen science, parte della scienza il cui contributo proviene da cittadini non esperti che, nei casi descritti, mettono a disposizione la capacità di calcolo del proprio computer per aiutare la ricerca. Ci sono altri modi per collaborare, più coinvolgenti e divertenti. Ad esempio cimentarsi in un videogioco. Questo è alla […]

REDAZIONE

Strange Science

La Graphic Novel di Sapere, pubblicata nel numero di dicembre 2018, ci rivela alcune curiosità scientifiche sulla sostanza più amata dai golosi: lo zucchero. La Graphic Novel di Sapere, pubblicata nel numero di dicembre 2018, ci rivela alcune curiosità scientifiche sulla sostanza più amata dai golosi: lo zucchero. Testi e disegni di Debora Gregorio.  

REDAZIONE

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fisica e Tecnologia
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729