Sapere Scienza

Sapere Scienza

I ghiacciai "veloci" erodono il paesaggio più di quelli lenti

12 Ottobre 2015

I ghiacciai veloci sono molto più efficaci a modellare il paesaggio rispetto a quelli che si muovono lentamente. Lo studio, che si è meritato la copertina della rivista Science, è stato realizzato da un gruppo di scienziati dell'Università di Losanna, Svizzera. I risultati della ricerca potrebbero aiutare a spiegare un fenomeno che da tempo lascia perplessi gli scienziati, ossia perché i tassi di erosione a lungo termine dei ghiacciai sono molto più lenti nelle regioni polari, dove i ghiacciai si muovono più lentamente.

 

In tutto il mondo, i ghiacciai erodono la terra in modo variabile e le erosioni più rapide si verificano alle latitudini medie. Questo processo va avanti da anni e vengono scavate vallate, fiordi e montagne. Gli scienziati non capiscono ancora pienamente il perché, soprattutto a causa del fatto che è difficile studiare l'interfaccia tra il ghiaccio e il letto di roccia sottostante. Frederic Herman e colleghi si sono concentrati sul ghiacciaio Franz Joseph in Nuova Zelanda, che ha un fronte di 10 chilometri e mezzo che discende dalle vette delle Alpi del Sud con una velocità che arriva fino a 3 metri al giorno, studiando con rilevatori telemetrici i suoi movimenti nell'arco di cinque mesi nel 2013 e nel 2014. Contemporaneamente gli scienziati hanno quantificato i tassi di erosione al di sotto del ghiacciaio analizzando le quantità di sedimenti che venivano scaricati al suo bordo.

 

Sfruttando i dati di velocità ed erosione, i ricercatori hanno costruito una formula per l'erosione glaciale che include la variabilità a livello mondiale in differenti zone climatiche. Il lavoro rivela che l'erosione è altamente sensibile alle piccole variazioni di pendenza topografica e alle precipitazioni e suggerisce che i ghiacciai veloci modellano il paesaggio più efficacemente rispetto a quelli lenti. I risultati della ricerca potrebbero aiutare a spiegare l'impatto della glaciazione sui paesaggi di montagna nel corso della storia della Terra.

 

[Immagine: credit F. Herman]

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/