Sapere Scienza

Sapere Scienza

Tsunami in Italia: è un pericolo reale?

28 Gennaio 2019

I fenomeni sismici che hanno interessato l'Italia negli ultimi tempi e la presenza di terremoti sottomarini hanno suscitato in molti di noi un dubbio: esiste un rischio reale di tsunami nel nostro paese? Cerchiamo di capirlo insieme.

 

Cos'è uno tsunami?

 

Uno tsunami, o maremoto, è definito come una serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente un'estesa colonna d'acqua. Mentre in una normale onda marina vi è uno spostamento della superficie dell'acqua, legato al vento, le onde di tsunami muovono tutta la colonna d'acqua, dal fondale alla superficie e sono molto più veloci. Questo spiega perché, anche se basse, hanno una forte energia e sono in grado di penetrare nell'entroterra per parecchie centinaia di metri e causare gravi danni. Infatti la parola tsunami deriva dal giapponese tsu, che significa porto, e nami, onda. Il termine richiama comprensibilmente la devastante potenza che queste onde scatenano all'interno di porti o lungo le coste. Qual è la causa di questi eventi parossistici? Sono principalmente generati da forti terremoti sottomarini o in prossimità della costa, meno frequentemente da frane sottomarine o costiere, da eruzioni vulcaniche, raramente dall'impatto di meteoriti in mare.
Il maremoto si manifesta con un iniziale ritiro delle acque che lascia in secco i porti e le navi: questo fenomeno non è altro che il cavo dell'onda il quale preannuncia l'arrivo inevitabile della cresta e la conseguente inondazione. Agli occhi di un osservatore l'evento naturale può apparire simile a una marea che cresce rapidamente, sollevando il livello generale dell'acqua anche di molti metri, oppure come una serie di onde, delle quali la prima non è necessariamente la più grande. O, ancora, può stagliarsi nella forma di un vero e proprio muro d'acqua dall'impatto straordinariamente distruttivo.

 

banner articoli sapere3

 

Maremoti nella storia

 

Siamo abituati a pensare agli tsunami come a qualcosa di lontano, che interessa le coste che sono bagnate dagli oceani. Ma sbagliamo. Anche il Mar Mediterraneo e l'Italia hanno una storia di maremoti violenti. Nel corso di studi geomorfologici e geocronologici, condotti su campo lungo le coste del Mare nostrum, sono state riconosciute numerose tracce di maremoti che le hanno colpite negli ultimi 6000 anni circa. I metodi di datazione a disposizione, purtroppo, non permettono di ricostruire una cronologia precisa almeno che i dati ottenuti non siano incrociati, quando possibile, con fonti storiche. A cosa serve sapere quando e dove ci sono stati tsunami nel passato? Il riconoscimento degli eventi avvenuti nel passato e la loro corretta collocazione spaziale e temporale è fondamentale per definire la loro frequenza e poter avere un'idea, seppur non precisa e definitiva, dei tempi di ritorno. Quest'ultimo parametro è detto, in ambito geologico, pericolosità, "la probabilità di occorrenza di un fenomeno potenzialmente pericoloso in un determinato intervallo di tempo e in una certa area".
La pericolosità, insieme ad altri fattori quali la vulnerabilità, ossia i danni, probabili e possibili, nel caso del ripetersi dell'evento, serve a valutare il rischio (atteso numero di perdite umane, feriti, danni alla proprietà, interruzione di attività economiche, in conseguenza di un particolare fenomeno naturale) legato ai maremoti e, quindi, a prevenire gravi perdite in termini materiali e soprattutto umani.
Secondo le stime riportate dall'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), dal 79 d.C. - la celebre eruzione del Vesuvio descritta da Plinio il Giovane - a oggi sono avvenuti 72 maremoti, la maggior parte di debole intensità, ma alcuni anche distruttivi. Le coste italiane maggiormente soggette a rischio tsunami sono quelle dello Stretto di Messina, della Sicilia orientale, della Calabria, della Puglia, della Liguria e, in misura minore, quelle delle Marche e della Romagna.

 

 

 

La situazione attuale

 

Le coste italiane sono, quindi, soggette a tsunami? Come avrete intuito, tutte le coste del Mediterraneo sono a rischio maremoto a causa dell'elevata sismicità e della presenza di numerosi vulcani attivi, emersi e sommersi, e l'Italia (specialmente Sicilia, Calabria e Puglia) non fa eccezione. Proprio per questo motivo il nostro paese partecipa, dal 2005, al sistema di allertamento internazionale per il rischio maremoto nel Nord-Est Atlantico e Mediterraneo (NEAMTWS), sotto il coordinamento della IOC - Intergovernmental Oceanographic Commission dell'UNESCO. Si tratta di un sistema analogo a quello operante nell'area dell'Oceano Pacifico, dei Caraibi e dell'Oceano Indiano, dove sono già attivi sistemi di allertamento rapido, con la differenza che in un mare poco ampio, quale è il Mediterraneo, i tempi di arrivo delle onde sono molto brevi e questo riduce la finestra utile per mettere in guardia la popolazione. Inoltre, nel 2017, è stato istituito, con una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, il SiAM - Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti generati da sisma, di cui fanno parte l'INGV che opera attraverso il CAT - Centro Allerta Tsunami, l'ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e il Dipartimento della Protezione Civile.

 

Parliamo ancora dell'incontro tra geologia e storia nell'articolo di Paolo Galli, "Il libro dei terremoti scritto nelle rocce", che potrete acquistare singolarmente o con il numero di giugno 2018 di Sapere.

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/