La qualità di molte carni e verdure potrebbe peggiorare in seguito al global warming. A sostenerlo, un report della australiana University of Melbourne.
NEWS - Terra & Clima
La primavera è appena arrivata, ma l'inverno non è stato poi tanto freddo. Secondo gli ultimi dati rilasciati dalla NOAA (National Oceanic and Atmospheric Association), infatti, quello 2014-2015 è stato l'inverno più caldo mai registrato.
Le acque sotterranee dei laghi artici, che si scongelano periodicamente, possono aumentare l'apporto di metano nell'atmosfera, contribuendo al riscaldamento globale.
Un nuovo studio del californiano Lawrence Livermore National Laboratory suggerisce che il rallentamento del riscaldamento globale che si è verificato negli ultimi 15 anni potrebbe essere dovuto all'attività dei vulcani.
Global warming: dovremo rinunciare a un terzo delle riserve di petrolio del mondo
in Terra & ClimaIl contenimento del surriscaldamento globale entro i due gradi nei prossimi decenni impone che un terzo delle riserve mondiali di petrolio, la metà delle riserve di gas e l'80 per cento di quelle di carbone non debbano essere utilizzate.
Man mano che il mondo diventerà più caldo, ci saranno più fulmini. Il loro numero, infatti, crescerà di circa il 12 per cento per ogni grado centigrado di aumento nella temperatura globale media dell'aria. Almeno negli Stati Uniti continentali.
Clima: la perdita del ghiaccio antartico influenza anche la gravità della Terra
in Terra & ClimaLo scioglimento dei ghiacci dell'Antartide potrebbe portare non solo conseguenze sul livello dei mari ma anche sul campo gravitazionale della Terra.
Il terremoto del 2011 che ha scosso il Giappone e ha prodotto un devastante tsunami che ha investito la costa del Paese può essere stato accompagnato da un’enorme frana sottomarina che ne ha peggiorato gli effetti.
Uno studio lega statisticamente i cambiamenti nella chimica delle acque sotterranee ai terremoti. Secondo gli scienziati svedesi, la chimica delle acque sotterranee potrebbe essere un promettente target per studi futuri sulle previsioni dei terremoti.
Studio italo-francese conferma: la vita arrivò da una scintilla elettrica
in Terra & ClimaLa vita potrebbe effettivamente nascere da una scintilla elettrica. A oltre 60 anni di distanza dall'esperimento di Stanley Miller, pietra miliare per lo studio dell'origine della vita, arriva una conferma da uno studio italo-francese che si basa su simulazioni computazionali.