L’ecosistema marino è da anni minacciato dal comportamento irresponsabile di noi cittadini e di chi amministra la cosa pubblica. Il mancato rispetto dell’ambiente, la disinformazione, la gestione irresponsabile dei rifiuti ci hanno portato a questo punto, al quadro preoccupante descritto dai dati raccolti da Legambiente e dall'ENEA.
NEWS - Terra & Clima
I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università di Perugia hanno pubblicato, sulla rivista Science Advances, i risultati di uno studio che ha rivelato la presenza di intrusioni attive di magma sotto l’Appennino meridionale. Cosa significa e cosa comportano questi fenomeni?
"Resilienza" è una parola che recentemente è stata usata e abusata: ne parlano psicologi, politici, sociologi ma anche personaggi dello spettacolo; la leggiamo su mille profili social che condividono, come se fossero mantra, frasi motivazionali che, spesso, svuotano di significato questo termine. Cos’è la resilienza? Come è legata alle città?
Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici: pochi punti per capirlo meglio
in Terra & ClimaI cambiamenti climatici sono una realtà e non possiamo negare che la Natura e, soprattutto, i dati raccolti dagli scienziati, stiano dipingendo un quadro drammatico del futuro, uno scenario che non migliorerà se non riusciremo ad agire prima che sia troppo tardi. Non solo i singoli cittadini devono contribuire in maniera consapevole alla salvaguardia del pianeta in cui viviamo. Un grandissimo sforzo deve essere compiuto dalle nazioni e l’Accordo di Parigi di cui tanto sentiamo parlare - in particolar modo da quando Donald Trump ha deciso che gli Stati Uniti lo avrebbero abbandonato - è la prova tangibile che la politica mondiale sta tracciando la strada da percorrere.
Agli otto vulcani già noti sommersi nel Mar Tirreno, se ne aggiungono sette, formando così una catena lunga 90 chilometri e larga 20. È questo il risultato delle ricerche condotte negli ultimi anni dagli studiosi dell’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dello IAMC-CNR, Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e del GNS, Geological and Nuclear Sciences della Nuova Zelanda.
Un anno dopo i terremoti di Umbria e Marche, dalla comprensione alla corretta divulgazione
in Terra & ClimaÈ passato circa un anno dagli eventi sismici che hanno interessato il Centro Italia. Costituiscono la sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, come la definisce l’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. I terremoti ebbero inizio il 24 agosto 2016 con successivi episodi, anche di magnitudo piuttosto elevate, con epicentri compresi tra la Valle del Tronto, i Monti Sibillini, i Monti della Laga e i Monti dell’Alto Aterno. Tutti ricordiamo la drammaticità di quei giorni e spesso siamo atterriti davanti alle forze che la natura può scatenare. Conoscere la geologia può aiutarci a comprendere e affrontare simili tragedie.
L’azzurro del cielo, il blu profondo dei mari, il bianco delle distese di ghiaccio. I contorni netti che immaginiamo ogni volta che sentiamo parlare di Antartide contribuiscono a innalzare un alone di mistero intorno a questo territorio percepito come lontano e affascinante. Cosa sappiamo veramente del Polo sud del nostro pianeta? Quali sorprese ci riserva?
Uno studio giapponese presenta le prove di quelle che probabilmente sono le più antiche forme di vita finora rinvenute sulla Terrae che risalgono a 3,95 miliardi di anni fa.
Se le attività umane continueranno a produrre CO2 al tasso attuale, il mondo potrebbe andare incontro a uno sconvolgimento del ciclo del carbonio entro il 2100, prefigurando una nuova estinzione di massa delle specie marine.
Ghiacci artici toccano l'estensione minima del 2017, ed è l'ottava più piccola di sempre
in Terra & ClimaLo scorso 13 settembre, il ghiacciaio marino artico ha raggiunto la sua estensione minima, che risulta inoltre l'ottava più piccola di sempre.