RUBRICA - Chimica
Attribuire un’opera a un determinato artista è un’operazione delicata. Gli studiosi d’arte hanno la responsabilità, tramite l’analisi dello stile, delle tecniche di realizzazione e delle testimonianze storiche, di decidere il valore e la sorte di un oggetto. Con la crescente commercializzazione dell’arte, tuttavia, sono richieste prove sempre più oggettive. Ma…
Nobel per la Chimica a Charpentier e Doudna per la scoperta del sistema di editing genomico “Crispr-Cas9”
di Ciro Leonardo Pierri
Circa nove anni fa, un bel giorno, Emmanuelle Charpentier chiama Jennifer Doudna e la invita a prendere un caffè a Puerto Rico per parlare di CRISPR-RNA. Le due ricercatrici non potevano immaginare al tempo che da quel “caffè” sarebbe iniziata una bella storia che avrebbe portato al conferimento del premio…
“Ut queant laxisResonare fibrisMira gestorumFamuli tuorumSolve pollutiLabii reatum,Sancte Iohannes” Liturgia dei Vespri della natalità di San Giovanni Battista Il chimico russo Dmitrij Ivanovic Mendeleev ha fatto due grandi regali alle categorie professionali, umane e, direi, ontologiche protagoniste di questa rubrica: Musicisti e Chimici. Dalla vodka alla tavola periodica Come regalo…
“Purple haze, all in my brainLately things they don't seem the sameActin' funny, but I don't know whyExcuse me while I kiss the sky” J. Hendrix et al., 1967 Il nostro viaggio nei parallelismi tra Chimica e Musica parte da qui: da una nebbia viola, la stessa nebbia che apparve…
Tag: :
“Se vuoi scoprire i segreti dell’Universo, pensa in termini di energia, frequenze e vibrazioni”. Questa frase di Nikola Tesla, sovente citata a sproposito da sedicenti maestri spirituali del neonato “olismo quantistico”, è in realtà foriera di una grande verità scientifica: la materia non è altro che energia, ma questo probabilmente…
Il sistema immunitario: cosa sono gli anticorpi Quando il nostro corpo viene attaccato da una tossina, da un batterio o da un virus, non se ne sta lì a guardare che tutto accada senza intervenire. Tutt’altro! Rilascia nell’organismo una valanga di anticorpi che servono per difenderlo dall’“invasione aliena”. Gli anticorpi…
2019, Anno Internazionale della Tavola Periodica proclamato dall’UNESCO. Un monumentale passo in avanti nella comprensione delle proprietà degli elementi chimici e dello sviluppo della scienza e della tecnologia.2019, centocinquantesimo anniversario della relazione “L’interdipendenza fra le proprietà dei pesi atomici degli elementi” presentata da Dmitrij Mendeleev alla Società Chimica Russa.
Pagina 1 di 3