Cosa succede quando cancelliamo dei dati? L’Informazione è Fisica e sta sempre su un supporto fisico e, quando si cancellano dei dati, si consuma energia e si crea entropia, che è una grandezza che quantifica la tendenza dei fenomeni naturali verso un grado di disordine sempre maggiore. Entrambi questi processi…
RUBRICA - Fisica e Tecnologia
Esperienze di vita oltre la morte, misteriose reti che avvolgono la Terra e minacciano la salute, prodotti omeopatici tanto diluiti da essere di fatto acqua pura: tre classici della letteratura pseudoscientifica che dovrebbero insegnarci a diffidare di chi usa il linguaggio della scienza, ma non il metodo. La bufala dei…
Siri, Alexa, Cortana e le altre: perché gli assistenti digitali hanno sempre una voce femminile?
di Carla Petrocelli
Qualche giorno fa, quasi per caso, mi sono trovata a riflettere sul fatto che la voce dei navigatori satellitari, ormai nostri immancabili compagni di viaggio, è quasi sempre femminile. Incuriosita, ma a dir la verità subito allarmata, ho dato uno sguardo anche ai più noti “assistenti virtuali” in commercio, quelli…
La radioterapia costituisce oggi uno dei principali strumenti nella lotta al cancro. Si basa sull’effetto biologico delle radiazioni ionizzanti che sono in grado di aggredire e uccidere le cellule tumorali. Le attuali tecnologie consentono di ridurre al minimo l’effetto di queste radiazioni sui tessuti sani attraverso un sofisticato controllo del…
Non avevo ancora finito il liceo quando mio padre mi regalò “La mente nuova dell’imperatore”, un tomo di oltre 600 pagine scritto da un fisico inglese di nome Roger Penrose (a me all’epoca sconosciuto) che occhieggiava con un sorriso arguto dalla quarta di copertina. Parlava di mente, computer, algoritmi e…
Tra i vari possibili tipi di onde, quelle sonore sono state studiate fin dall’antichità. Non solo esse sono il fenomeno fisico forse più familiare all’uomo, ma contengono anche una grande quantità di aspetti suggestivi e si prestano a forme di sperimentazione semplice. Cos’è il suono? Il suono è un’onda meccanica…
È possibile stabilire delle analogie tra il pendolo e la corda vibrante di uno strumento musicale per spiegare l’origine della consonanza, ossia perché alcune note suonate assieme producano su di noi un effetto gradevole, altre no. La fisica del pendolo Si dice che Galileo dedusse l’isocronismo del pendolo – ossia…
A circa un mese dal lancio dell’applicazione per il tracciamento dei contagi da Covid-19, Immuni (di cui abbiamo già descritto il funzionamento qui), avviata inizialmente nelle sole regioni Abruzzo, Liguria, Marche e Puglia e poi estesa in tutta Italia, facciamo qualche bilancio. Una app maschilista? Il suo debutto è stato…
L’esperimento di Michelson e Morley mostrò che l’etere luminifero non esiste, nel contempo verificando l’invarianza della velocità della luce, concetto su cui è fondata la relatività einsteiniana. L’esperimento era stato progettato, in realtà, per verificare l’esistenza di quel misterioso, impalpabile etere che i fisici dell’Ottocento ritenevano pervadere l’intero Universo. L’idea…
Pagina 1 di 8