Essere grandi e grossi, si sa, ha i suoi vantaggi. È più difficile diventare la preda di qualcuno e, se siete un predatore, è più facile trovare prede e difenderle da chi vuole rubarle. Le grandi dimensioni però non portano solo benefici: scheletro e muscoli devono essere modificati per sostenere…
RUBRICA - I mondi degli animali
Nonostante gli anni bui, oggi le tartarughe non sono più in serio pericolo. Le risolute e precise azioni di decine di gruppi al mondo, volti alla salvaguardia di questi spettacolari rettili marini, sono riuscite - almeno per ora - a ottenere un'importante vittoria: le varie specie di tartarughe minacciate sembrerebbero…
Tag: :
Il giacimento di Burgess Shales, in Canada, è famoso sin dall'inizio del XX secolo per i suoi incredibili fossili, preservati nei minimi particolari. È grazie principalmente a questo sito, datato al Cambriano medio (circa 508 milioni di anni fa), che i paleontologi hanno potuto letteralmente "vedere" quella che viene definita…
Gli appassionati di film sui mostri ricorderanno senza dubbio i Graboid, i giganteschi "vermi" della serie Tremors, e – purtroppo per i fan di Tolkien – anche i vermi che scavano nelle Montagne Nebbiose visibili durante il terzo film de Lo Hobbit. Di fatto, scavare nella roccia non è una…
Nella deserta pianura di Nazca, in Perù, enormi linee tracciate tra 2000 e 3000 anni fa formano complessi disegni geometrici, antropomorfi e zoomorfi. Le dimensioni della maggior parte dei disegni, però, fanno sì che ogni figura possa essere vista solamente dall'alto, da molto in alto, e punti elevati nella zona…
Tag: :
I vertebrati hanno dovuto affrontare un lungo cammino e una serie di incredibili trasformazioni per conquistare le terre emerse, e sono tutt'oggi tra i pochissimi gruppi animali ad aver completamente abbandonato la dipendenza dall'acqua e a essersi adattati a quasi tutti gli ambienti terrestri. Tuttavia, il ritorno all'acqua dei tetrapodi…
In Natura esiste una vera e propria "corsa agli armamenti" tra predatori e prede e se i cacciatori hanno a disposizione arsenali impressionanti per abbattere le proprie vittime, queste ultime non sono da meno.
Le forme di comunicazione in Natura sono tantissime e coinvolgono tutti i possibili sensi: colori e posture colpiscono la vista, sostanze odorose e ormoni si rivolgono ai diversi metodi di percezione chimica, e il suono è un ottimo mezzo per dare e ricevere informazioni. Gli ippopotami, per esempio, riescono a…
Si tende a pensare che l'allattamento dei piccoli sia una prerogativa dei mammiferi e, in effetti, al di fuori di questo gruppo di vertebrati ci sono pochissimi altri animali in grado di usare questa strategia di nutrimento della prole. Ma non ci si aspetterebbe mai una cosa del genere da…
Tag: :
Si tende a pensare all'evoluzione come a un percorso dritto, durante il quale compaiono caratteri nuovi in una linea di organismi, per cui per esempio si parte da una lucertola e si arriva a un uccello, e lungo la strada l'animale mette su piume, ali e becco senza denti. In…
Pagina 4 di 10