RUBRICA - L'editoriale
Tutto è partito da Wuhan, città cinese che molti non avevano mai sentito nominare. Anzi, una delle 33 “megacittà” del mondo, abitate da più di 10 milioni di persone. Gestire questi immensi agglomerati urbani, ove risulta spesso difficile individuare persino i confini territoriali, è un’impresa difficile: pensiamo alle colossali quantità…
Vi sarà forse capitato di visitare un museo che espone una casa pre-anni ’60, caratterizzata da una semplicità materiale per noi sorprenden te: molto legno, vetro, qualche metallo semplice come ferro, stagno, piombo, un po’ di rame. Ormai ultranovantenne, mia nonna si stupiva dei radicali cambiamenti di cui era stata…
Se uno ci chiede qual è il principale predatore di esseri umani, siamo istintivamente portati a pensare a leoni, squali, tigri, serpenti. Magari! Purtroppo il nostro maggiore predatore non è confinato in ecosistemi remoti, ma si trova in ogni angolo della Terra: è la zanzara. Sono state individuate circa 3500…
Da bambino detestavo il telegiornale del pomeriggio, quello delle 17; nell’attesa della TV dei ragazzi, mi sembrava infinito. Correvano gli anni ’70 e ho un ricordo preciso di quei noiosi TG in bianco e nero: erano pieni di notizie su guerre e tensioni in Medio Oriente e sulle “crisi petrolifere”.
Sembra ieri, ma sono passati 20 anni dal “baco del millennio”. A mezzanotte del 1° gennaio 2000, si temeva che l’orologio dei sistemi informatici, nei quali l’anno era indicato con due sole cifre, potesse tornare indietro di un secolo causando seri problemi pratici: “00” significava infatti 1900 e non 2000.
Tag: :
L'accordo firmato a Parigi nel 2015 da 195 nazioni per mantenere sotto i 2 °C l'aumento di temperatura globale è già un sogno: dovremmo diminuire da subito le emissioni di anidride carbonica (CO2) e non lo stiamo facendo.
Eleggiamo il Parlamento Europeo dal 1979, ma molti ignorano quali siano davvero i compiti dell'Unione Europea (UE) e quali i suoi bilanci. Questa comunità di 28 nazioni e 515 milioni di persone ha un budget annuale inferiore a quello del piccolo Belgio: circa 140 miliardi di euro. Ogni cittadino europeo…
Tag: :
Pagina 1 di 3