L'astronauta Luca Parmitano è un tipo tosto e se qualcuno avesse mai pensato di metterlo in dubbio si sarebbe subito ricreduto vedendolo in azione nei due giorni in cui è passato come un turbine tra le sedi dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e quella Europea (ESA).
RUBRICA - Matematica e Astronomia
"Il DNA fa l'RNA, l'RNA fa le proteine e le proteine fanno noi" con questa frase Francis Crick, vincitore del Nobel per la medicina nel 1962, mette in luce ciò che oggi è ben noto a tutti: comprendere il meccanismo che regola le funzionalità degli esseri viventi significa comprendere la…
Tag: :
I regoli moltiplicatori di Genaille possono essere utilizzati per calcolare il quoziente di due numeri determinando i multipli del divisore più velocemente di quanto accade con i bastoncini di Nepero. Nel 1885, il matematico francese Eduard Lucas si pose il problema di automatizzare la divisione durante una sessione dell’Accademia francese.…
Una modifica sostanziale ai bastoncini di Nepero fu apportata nel 1885 dall’ingegnere ferroviario francese Henri Genaille con le sue réglettes multiplicatrices.
Gli strumenti di calcolo aritmetico rabdologici non sono fondati su una logica strana, ma semplicemente si tratta di asticciole (ραβδοξ) che servono per moltiplicare o dividere due numeri. Rabdologiae, seu numerationis per virgulas è il titolo di un testo scritto da John Napier e pubblicato subito dopo la sua morte…
Tag: :
Prevedere cosa ci porterà il futuro è sempre un azzardo. Anche se si è seri e pignoli come Stanley Kubrik, che per realizzare il celeberrimo “2001 Odissea nello Spazio” aveva intervistato praticamente tutta la NASA. Il film uscì nel 1968, quando nell’arco di appena un decennio si era passati dallo…
Mai come in questo caso, il vecchio detto “tanto tuonò che piovve”, si è avverato. Come molti si aspettavano, il premio Nobel 2017 per la Fisica è stato assegnato agli statunitensi Kip Thorne e Barry Barish del California Institute of Technology e a Rainer Weiss del Massachussetts Institute of Technology,…
Cosa gira attorno ai pianeti? In questo periodo molto interesse e molti interessi. Molto interesse perché non stiamo parlando della manciata di corpi celesti tondeggianti in orbita intorno al Sole, ma delle migliaia scoperti attorno a altre stelle: gli “esopianeti”. Il fatto è che non aver trovato vita nel sistema…
Tag: :
Struttura geometrica e struttura fluida: le idee matematiche nell'arte di Kandinsky
di Sandra Lucente
Quali idee matematiche si nascondono nella teoria dell’arte di Wassily Kandinsky? Nel 1925 Kandinsky scrive Punto Linea Superficie un saggio fondante per l’arte astratta e non solo. Nella lettura ci si muove continuamente tra semantica e sintassi, tra significati esistenziali e problemi scientifici. Essendo il lettore padrone del suo libro,…
Tag: :
Il caso di TRAPPIST-1 - così si chiama il nuovo sistema planetario scoperto di recente e balzato subito agli onori della cronaca - è esemplare nel senso che rappresenta sicuramente un bel passo in avanti nella ricerca di vita nell’Universo, ma non di più. Purtroppo per il tanto atteso annuncio…
Tag: :
Pagina 3 di 7