Sapere Scienza

Sapere Scienza

Prevedere la 'forza' di un terremoto

20 Giugno 2014 di 

Sono stati recentemente pubblicati su riviste internazionali i risultati di interessanti ricerche condotte da due gruppi italiani. Una di esse, in particolare, dimostra che potrebbe essere possibile prevedere quanto 'forte' sarà un terremoto sin dalle sue primissime fasi.

 

Non tutti i terremoti nascono uguali

Su Nature, una ricerca di studiosi dell'Università di Napoli Federico II, ha infatti fornito una prima risposta a un quesito tra i più intriganti della sismologia: quando un terremoto ha inizio, si può prevedere quanto sarà grande? Secondo alcune teorie, tutti i terremoti nascerebbero uguali, e a far sì che alcuni siano di piccola magnitudo mentre altri diventano mostri tipo quello del Giappone del 2011, sono le condizioni di sforzo e resistenza che la frattura incontra durante la sua propagazione, in maniera quindi del tutto impredicibile. Il lavoro dei ricercatori napoletani ha invece mostrato come fin dalle prime fasi ci siano evidenze che distinguono quelle che saranno piccole scosse dai terremoti catastrofici. I terremoti non nascono quindi "uguali" ma sono figli del processo deformativo che li genera, e tanto maggiore è la deformazione iniziale, maggiore sarà l'energia che il terremoto è in grado di liberare.

 

Segnali dal sisma

Sul Bollettino della Società Sismologica Americana i ricercatori del CNR-IMAA e dell'Università di Bari hanno mostrato invece un esempio di come un terremoto non causi solo onde sismiche, ma sia un processo in grado di generare altri segnali più difficilmente misurabili. Le variazioni del campo elettromagnetico sono ultimamente spesso al centro di ricerche sul loro possibile ruolo di precursori sismici, con evidenze spesso discordanti. Non lascia invece dubbi la registrazione ottenuta durante la scossa di magnitudo 5 nel massiccio del Pollino nell'ottobre 2012: i ricercatori hanno potuto registrare un segnale contemporaneo al terremoto che, grazie alla elevata frequenza di campionamento, è correlabile al sismogramma registrato nello stesso luogo ma mostra un anticipo nell'arrivo del segnale elettromagnetico rispetto alle onde sismiche grazie proprio alla minore velocità di propagazione di queste ultime.

 

 

 

Vantaggi per l'early warning

Entrambe queste ricerche potrebbero avere ricadute pratiche: nei sistemi cosiddetti di "early warning" si cerca di localizzare il terremoto e stabilirne la magnitudo il prima possibile: avere segnali elettromagnetici o meccanici che precedono l'arrivo o la generazione delle onde sismiche potrebbe aggiungere secondi preziosi ai sistemi di allarme.

Marco Mucciarelli

Laureato in Fisica, dal 1998 è stato professore associato di Geofisica della Terra Solida presso l'Università della Basilicata. Dal luglio 2012 è stato Direttore del Centro Ricerche Sismologiche dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. Si è occupato di sicurezza sismica di grandi strutture, sismicità indotta e microzonazione sismica. Scomparso nel 2016, è stato un divulgatore brillante, che si è speso con passione per aumentare la consapevolezza sul rischio sismico in Italia.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/