Il fiume che non incontra mai il mare
in
Geologia e sostenibilità
Il fiume Okavango nasce negli altopiani dell’Angola e, dopo oltre mille chilometri, anziché finire in mare s'insabbia nella piana desertica del Kalahari, termine che nell’idioma locale significa “Terra Assetata”. Si crea così una zona umida, ampia più di 15mila chilometri quadrati, molto rigogliosa e ricchissima di fauna (leoni, antilopi, elefanti,…