Catturata quarta onda gravitazionale: la prima anche "italiana"
Lo scorso agosto, è stato rilevato il quarto evento di onda gravitazionale, per la prima volta in modo congiunto da LIGO e VIRGO, il rivelatore che si trova a Cascina, vicino Pisa.
Lo scorso agosto, è stato rilevato il quarto evento di onda gravitazionale, per la prima volta in modo congiunto da LIGO e VIRGO, il rivelatore che si trova a Cascina, vicino Pisa.
Esistono "dimensioni" extra, oltre alle tre dimensioni dello spazio e alla quarta del tempo, così come predice la Teoria delle stringhe? Potrebbero rivelarlo le onde gravitazionali
Advanced Virgo, versione potenziata dell'interferometro europeo, è stato inaugurato a Cascina di Pisa ieri.
Dopo una pausa di più di un anno Virgo e LIGO, gli interferometri laser che hanno osservato le onde gravitazionali, per la prima volta in maniera diretta, hanno ripreso a funzionare. Il periodo di inattività è servito a migliorare le prestazioni di questi strumenti per poter raggiungere nuovi ambiziosi traguardi in quella che è definita astronomia multimessaggera. Cos'è un'onda gravitazionale? Cosa c'è da aspettarsi in questa nuova fase di osservazione?
Le collaborazioni VIRGO e LIGO hanno fissato un'importante conferenza stampa per lunedì 16 ottobre presso il Press Club di Washington DC. In vista un grande annuncio sulle onde gravitazionali?
La Teoria della Relatività Generale ci ha già convinto tutti eppure manca un solo tassello sperimentale alla completa conferma della sua validità: la scoperta delle onde gravitazionali. Ora, circolano voci sempre più insistenti che qualcuno, in America, le abbia trovate.
Le collaborazioni VIRGO e LIGO hanno registrato altre onde gravitazionali provenienti da una coppia di buchi neri in collisione tra loro. L'evento captato segue quello, storico, annunciato a febbraio che rappresentò la prima rilevazione diretta assoluta di onde gravitazionali.