Marte potrebbe avere acqua liquida vicino alla superficie
Secondo alcune rilevazioni del rover Curiosity, Marte potrebbe avere acqua liquida appena sotto la sua arida superficie.
Secondo alcune rilevazioni del rover Curiosity, Marte potrebbe avere acqua liquida appena sotto la sua arida superficie.
Il 14 marzo dal cosmodromo di Bajkonur, in Kazakistan, partirà la prima fase della missione ExoMars dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e di quella russa Roscosmos. L'Italia è in prima linea con la sua tecnologia.
Grazie a decenni di esplorazioni trascorsi usando missioni robotiche, orbiter, lander e rover, gli scienziati sono oggi certi che miliardi di anni fa sulla superficie di Marte scorreva acqua liquida. Tuttavia resta un interrogativo: quest'acqua scorreva in modo intermittente o regolare? In altre parole, Marte era un ambiente "caldo e umido" miliardi di anni fa, oppure c'erano frequenti periodi "freddi e ghiacciati"?
Marte ha una "coda", solo che è invisibile perché solo magnetica. Un effetto dei venti solari, forse, che potrebbe aiutare gli scienziati a capire come mai il Pianeta Rosso abbia visto sfuggire la sua atmosfera nello spazio.
Il modulo Schiaparelli della missione ExoMars ha iniziato il suo avvicinamento alla superficie di Marte, che dovrebbe raggiungere mercoledì.
Il paesaggio mostrato nella foto si trova nell'Altiplano sudamericano: è il Salar de Quisquiro, una pianura di sale del Cile le cui caratteristiche potrebbero essere le stesse possedute in passato dal cratere Gale, su Marte. Questa lettura è supportata dai nuovi dati raccolti dal rover Curiosity e pubblicati su Nature Geoscience.
La NASA avrebbe individuato una sorta di messaggio in una serie di strane dure scure di Marte la cui forma ricorda i punti e le linee del linguaggio del codice Morse.
Trovare la vita su Marte è, da sempre, uno dei grandi obiettivi dell'esplorazione spaziale umana. Eppure, secondo un nuovo studio, il suolo del Pianeta Rosso potrebbe essere sterile a causa della sua composizione chimica.