È dal 1991 che gli scienziati di tutto il mondo possono sperare di ricevere un nuovo premio per le loro ricerche. Non sarà un riconoscimento blasonato come un premio Nobel ma è sicuramente più divertente, popolare e aiuta a riflettere. Di cosa si tratta? È l'IgNobel.
Riparazioni da Nobel
Nobel in Medicina a chi ha scoperto come la cellula... si ricicla
La stagione dei Nobel entra nel vivo oggi con l'assegnazione della prima, ambita medaglia: il Karolinska Institutet ha deciso di assegnare il Premio Nobel in Medicina 2016 a Yoshinori Ohsumi, per la scoperta dei meccanismi dell'autofagia.
Perché l'Italia è di nuovo fuori dal Nobel: la denuncia di alcuni grandi nomi della scienza italiana
Con Vincenzo Balzani, professore emerito dell’Università di Bologna e pioniere della ricerca sulle macchine molecolari, il nostro paese è arrivato ad un passo dal premio Nobel per la Chimica 2016. Balzani ha contribuito in modo fondamentale non solo alla realizzazione dei primi prototipi di macchine molecolari, in collaborazione con i premiati Fraser Stoddart e Jean-Pierre Sauvage, ma anche allo sviluppo e al consolidamento dei concetti alla base di questo campo di ricerca. Perché, allora, non è tra i premiati?
Nobel per la Medicina alle ricerche contro i parassiti
Un Nobel contro i parassiti. Il Nobel per la Medicina 2015 è stato assegnato a tre scienziati: William C. Campbell e Satoshi Omura, per i loro studi contro infezioni causate da parassiti nematodi, e Youyou Tu, per la sua scoperta di una terapia contro la malaria.
Il premio Nobel per la Chimica 2015 è stato assegnato congiuntamente a Tomas Lindahl, Paul Modrich e Aziz Sancar per "aver mappato, a livello molecolare, in che modo le cellule riparano il DNA danneggiato e salvaguardano l'informazione genetica".
La Graphic Novel di Sapere - Il Nobel dal freddo
Cos'è la microscopia crioelettronica? Perché è valsa il premio Nobel ai suoi ideatori? Lo racconta la graphic novel pubblicata nel numero di febbraio 2019 di Sapere. Testi e disegni di Francesca Bonifazi.
Marie Curie: la donna che vinse due Nobel
Quando si parla di donne di scienza, il primo pensiero va a Marie Curie. Nata Maria Sklodowska, nel 1867, in Polonia, è un esempio di determinazione e abnegazione alla ricerca, ricompensata - almeno in parte - dall’attribuzione di due premi Nobel. Una vita di soddisfazioni non priva, però, di sacrifici, tragedie e scandali. Se siete curiosi, continuate a leggere.
Premio Nobel in fisica a Thouless, Haldane e Kosterlitz per le transizioni di fase "quantistiche"
Il Nobel in Fisica 2016 è stato assegnato a tre scienziati britannici che lavorano da anni negli Stati Uniti: David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz, per i loro studi sulle transizioni di fase nei materiali esotici.