Chi è Greta Thunberg, la più giovane candidata al Nobel per la Pace?
Una ragazzina con le trecce, dalla volontà di ferro, venuta dal nord per metterci in guardia sui cambiamenti climatici, per risvegliare le coscienze di adulti e governanti e dirci che ormai, nel 2019, non abbiamo più bisogno di messaggi di speranza ma di azioni concrete e immediate affinché gli obiettivi previsti dall'Accordo di Parigi siano realmente raggiunti. Stiamo parlando di Greta Thunberg, simbolo della lotta attiva contro il global warming. Qual è la sua storia e come mai è stata candidata al Premio Nobel per la Pace?
Premi Nobel 2014: chi li ha vinti e perché
I Premi Nobel in Medicina, Fisica e Chimica 2014 spiegati e commentati dai nostri esperti.
Tre scienziati da Nobel per un viaggio straordinario alla scoperta delle macchine molecolari: cosa sono e perché cambieranno le nostre vite. Giovedì 22 novembre, alle 17:00, Jean-Pierre Sauvage, Sir J. Fraser Stoddart e Bernard L. Feringa - i tre grandi studiosi premiati nel 2016 con il Nobel per la Chimica - saranno protagonisti di una conferenza-spettacolo nell'Aula Magna di Santa Lucia dell'Università di Bologna. Sul palco ci sarà anche Vincenzo Balzani, professore emerito dell'Alma Mater che con loro ha collaborato per anni, raggiungendo importantissimi risultati a livello internazionale.
Informazioni aggiuntive
- città Bologna
Tu Youyou, il Nobel e i segreti nascosti nelle piante
Modestia, tenacia e totale abnegazione: queste sono quasi certamente le caratteristiche che hanno permesso a Tu Youyou di vincere il premio Nobel per la Medicina, nel 2015, insieme a William C. Campbell e Satoshi Ōmura. La motivazione legata al riconoscimento sono le “sue scoperte riguardanti una nuova terapia contro la malaria”. Il percorso di questa donna straordinaria, premiata a 84 anni, si è intrecciato con la storia e le antiche tradizioni del suo paese, la Cina, e il progresso della medicina occidentale.
Nobel in Medicina a chi ha scoperto come la cellula... si ricicla
La stagione dei Nobel entra nel vivo oggi con l'assegnazione della prima, ambita medaglia: il Karolinska Institutet ha deciso di assegnare il Premio Nobel in Medicina 2016 a Yoshinori Ohsumi, per la scoperta dei meccanismi dell'autofagia.
Tempo di Nobel: la super-risoluzione
Marie Curie: la donna che vinse due Nobel
Quando si parla di donne di scienza, il primo pensiero va a Marie Curie. Nata Maria Sklodowska, nel 1867, in Polonia, è un esempio di determinazione e abnegazione alla ricerca, ricompensata - almeno in parte - dall’attribuzione di due premi Nobel. Una vita di soddisfazioni non priva, però, di sacrifici, tragedie e scandali. Se siete curiosi, continuate a leggere.