Addio Stephen Hawking
Oggi il mondo della scienza - e non solo - saluta per l’ultima volta Stephen Hawking, straordinario fisico teorico conosciuto soprattutto per i suoi studi riguardanti i buchi neri e la relatività. È stato uno dei più grandi scienziati del XX e XXI secolo e ha raggiunto vette di eccellenza anche nella sua attività di divulgatore.
I buchi neri emettono radiazioni? Hawking a un passo dal Nobel
Quarant'anni fa, Stephen Hawking formulò la sua celebre teoria secondo cui i buchi neri possono "evaporare" e "restringersi" a causa dell'emissione di una radiazione. Ora arriva un esperimento che sembra provare questa teoria e che potrebbe valere al celebre fisico il premio Nobel...
Stephen Hawking: "L'umanità ha solo 1000 anni per trovarsi un altro pianeta su cui vivere"
Solo 1000 anni. Ecco quanto resta all'umanità, secondo Stephen Hawking, per trovarsi un altro Pianeta, prima che la Terra diventi invivibile.
Buchi neri: riprodotta in laboratorio la "radiazione" di Hawking
Nel 1974, Stephen Hawking ipotizzò che i buchi neri emettessero una radiazione termica, la cosiddetta, appunto , "radiazione di Hawking", quando catturano la materia. Finora, però, nessuno è stato mai in grado di misurare questa emissione, che si ritiene essere troppo flebile per la sensibilità dei nostri strumenti. Ora, però, il fisico Jeff Steinhauer, del Technion-Israel Institute of Tecnology, in Israele, potrebbe aver trovato il modo di riprodurre in laboratorio una 'imitazione' di questa radiazione.
Il bosone di Higgs potrebbe distruggere l'Universo?
Il bosone di Higgs, la cosiddetta "particella di Dio", responsabile della massa della materia come la conosciamo, potrebbe arrivare a far collassare l'intero Universo.
Hawking: "I buchi neri potrebbero essere passaggi per altri universi"
Qualcosa potrebbe "sopravvivere" a un buco nero. Parola di Stephen Hawking, che ha affermato che, se qualcosa precipita in un buco nero, potrebbero ancora restarne tracce.
L'Ice Bucket Challenge fa scoprire un nuovo gene legato alla SLA
Il virale "Ice Bucket Challenge" del 2014 ha prodotto dopo due anni i primi risultati: gli scienziati hanno scoperto che il gene NEK1 contribuisce alla malattia della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).